Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Scade il 18 marzo 2011 il termine per la pubblicazione, da parte delle Direzioni generali del Ministero e degli Uffici scolastici regionali, degli avvisi per l’assegnazione di complessivi 500 posti per lo svolgimento di compiti connessi all’attuazione dell’autonomia scolastica riservati a dirigenti scolastici e docenti. Sul totale di 500 posti 119 saranno assegnati alla […]
Non è solo la questione sul numero e lo stipendio degli insegnanti che non va giù al Partito Democratico, circa la conversazione tra il Istruzione Mariastella Gelmini e il presentatore Fabio Fazio negli studi di “Che tempo che fa”. Oggi infatti la responsabile Scuola del maggior partito di opposizione, Francesca Puglisi, torna sul tema dei […]
In occasione della conferenza stampa del ministro Gelmini della scorsa settimana sulle iniziative proposte alle scuole per celebrare il 150° dell’unità, ci si aspettava qualche precisazione in merito alla festa nazionale del 17 marzo, sia per confermare la vacanza scolastica con interruzione di qualsiasi attività didattica e amministrativa sia per precisare l’effetto giuslavorativo della festività. […]
Il 17 marzo 1861, al momento della nascita dello Stato unitario, la popolazione dell’Italia registrava un tasso di analfabetismo vicino al 78%, mentre in quel periodo nei Paesi del Nord Europa era intorno al 10%, in Germania, Stati Uniti e Svizzera era circa al 20%, in Francia sul 47%. Insieme all’unità del Paese, dopo […]
Il 17 marzo 1861, al momento della nascita dello Stato unitario, la popolazione dell’Italia registrava un tasso di analfabetismo vicino al 78%, mentre in quel periodo nei Paesi del Nord Europa era intorno al 10%, in Germania, Stati Uniti e Svizzera era circa al 20%, in Francia sul 47%. Insieme all’unità del Paese, dopo […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento