
Rapporto docente-alunno


Lavorare per Unità di apprendimento, ecco perché dovresti farlo

Al lavoro al MiM il Gruppo dell’'Autorevolezza e del Rispetto'

La continuità didattica obbligo o incentivo?

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Sono almeno 68mila i docenti di sostegno che il DPCM 3 novembre obbliga ad operare a distanza per i 111mila alunni con disabilità affidati, fatta salva la possibilità per questi di frequenza in presenza solo per loro. Rappresentano quasi il 40% dei 172 mila docenti di sostegno in servizio l’anno scorso nelle scuole statale. Ma […]
#lasediavicinoallacattedra #sediaeinclusione Caro Diario, “vai avanti tu che mi vien da ridere” è quello che ho pensato mentre entravo a scuola il primo giorno. Io lo sapevo, ma non avevo detto nulla ai colleghi sparsi nel paese. Il giorno prima, avrei voluto organizzare un picchetto clandestino perché quando conosci il numero di casi favorevoli e […]
La lotta alle cosiddette classi pollaio, un obiettivo che da sempre ha visto in prima linea proprio la ministra Azzolina – tra l’altro prima firmataria di una proposta di legge in merito che giace in Parlamento – avrebbe potuto trovare in questa fase particolare una condizione favorevole per essere ripresa e portata a conclusione. Infatti […]
Portare entro il limite di 25 alunni quelle 30.829 classi non significa, però, procedere al loro automatico sdoppiamento, dando luogo ad altrettante classi. Infatti, se all’interno di una scuola vi sono più classi con più di 25 alunni, riportandole tutte entro il limite si darebbe luogo ad una o due nuove classi di risulta con […]
Sembra più logico fare riferimento a limiti numerici più gestibili, come, ad esempio, quelli conseguenti all’indice di deflusso dall’aula previsto dal decreto del 1975 che prevede una presenza massima di 26 persone nell’aula (25 alunni + l’insegnante). E’ uno dei paradossi della selva normativa che regolamenta il sistema di istruzione italiano: una norma (pienamente vigente) […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento