Il Dossier “Largo ai CPIA: scuole di cittadinanza e benessere per adulti italiani e stranieri” è stato elaborato dalla rete nazionale dei CPIA RIDAP, con la ormai storica collaborazione di Tuttoscuola, in occasione dei dieci anni della propria attività (2012-2022), allo scopo di presentare a un pubblico più ampio le caratteristiche di queste particolari istituzioni scolastiche […]
“Con una crisi economica alle porte, il pericolo maggiore è quello di avere ragazzi costretti a lasciare la scuola per cercare lavoro”. A lanciare l’allarme, in un’intervista a La Stampa, la Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina. “Iniziamo valorizzando gli istituti tecnici e professionali, che in alcuni territori danno lavoro a oltre il 90% degli studenti già […]
Per una singolare e forse non casuale coincidenza nella giornata di mercoledì 21 gennaio si sono svolte al MPI, quasi nelle stesse ore, due diverse iniziative, entrambe finalizzate a contrastare la dispersione scolastica e a garantire il diritto allo studio, quasi a rimarcare la preminenza di queste tematiche sociali rispetto a quelle di tipo ecologico-ambientale […]
Le polemiche scatenatesi la scorsa settimana sulla presunta distribuzione su base censitaria degli alunni iscritti ai diversi plessi dell’IC di via Trionfale, rivelatesi in buona parte infondate, hanno messo in luce quanto sia spesso approssimativo se non ingannevole il modo con il quale i media – e non solo quelli social – trattano le notizie […]
Garantire davvero il diritto allo studio e le pari opportunità, così come previsto dalla Costituzione, a tutte le studentesse e a tutti gli studenti. In qualunque parte d’Italia si trovino. Anche con interventi rapidi e mirati in caso di emergenze. Contrastare al meglio, unendo le forze e coordinando risorse economiche e progettualità già in campo, […]
Molti commentatori dei risultati OCSE hanno cercato qualche scusante per giustificare l’insuccesso dei 15enni meridionali, le cui competenze in lettura li hanno relegati agli ultimi posti tra gli Stati. Hanno dichiarato che il contesto socio-culturale del territorio (il Mezzogiorno) condiziona pesantemente le prestazioni linguistiche dei ragazzi. C’è chi ha individuato una concausa dell’insuccesso nelle strutture […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci
Questo sito web utilizza cookies per la piattaforma Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche aggregate sull’utilizzo del Sito da parte degli utenti (numero di visitatori, pagine visitate, tempo di permanenza sul sito ecc...). OkMaggiori informazioni