Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Singolare, e un po’ disorientante, la polemica ospitata nei giorni scorsi sulle colonne del Corriere della Sera tra il noto giornalista Carlo Verdelli (già direttore della “Repubblica”, della “Gazzetta dello sport”, di “Vanity Fair” e di “Oggi”) e il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara: oggetto il carattere “gramsciano” (termine usato dal ministro) delle […]
Rispetto alle due contrapposte strategie suggerite da Lancini e Ammaniti Valditara sembra aver optato per la filosofia interventista e prescrittiva di Ammaniti, che richiama gli adulti (genitori e insegnanti) a farsi carico delle proprie responsabilità. Lo si evince dalle decisioni prese dal ministro su diverse questioni: una maggiore severità nella valutazione del comportamento degli studenti, […]
C’è un buco nero nel nostro Paese, ed è quello dove cadono da anni migliaia di ragazzi diplomati nei tecnici e nei professionali che si ritrovano a spasso perché ciò che hanno imparato a scuola non è utile per lavorare in azienda. In questo buco nero i ragazzi non ci si infilano da soli: li […]
Mercoledì 31 luglio la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il Ddl di riforma dell’istruzione tecnico-professionale, che introduce il modello della filiera del 4+2, come riferito dal nostro sito in questo servizio. Immediate, e opposte, le valutazioni della maggioranza e dell’opposizione nonché, sul versante sindacale, quella della Flc Cgil. Così, mentre per il […]
Abbiamo concluso la nostra analisi del dibattito politico suscitato dalla presentazione del rapporto sulle prove Invalsi 2024 affacciando l’ipotesi che sulla “condanna senza appello” dell’azione del ministro Valditara pronunciata dall’ex viceministra dell’istruzione del governo Conte 2 (e attuale vicepresidente della Camera) Anna Ascani, abbia influito l’eco delle elezioni francesi, diventate un vero e proprio referendum […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento