Tuttoscuola: Dibattito politico e culturale

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito politico e culturale

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito politico e culturale: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Mastrocola&Ricolfi/1. L’autogol dei progressisti

Negli ultimi anni il sociologo Luca Ricolfi e l’insegnante scrittrice Paola Mastrocola, felicemente sposati da vent’anni, hanno progressivamente avvicinato i loro sguardi sulla realtà della scuola – nomotetico quello di Ricolfi, alla ricerca di un modello interpretativo generale di tipo teorico; idiografico quello di Mastrocola, narratrice attenta alle storie individuali – concentrandoli sulla questione della […]

Mastrocola&Ricolfi/2. Il problema c’è, la soluzione va cercata

Il problema della disuguaglianza delle opportunità, a danno in primo luogo degli studenti economicamente e socialmente più deboli, è stato ampiamente studiato dalla sociologia dell’educazione nazionale e internazionale (per una panoramica si veda il recente saggio di Benadusi e Giancola Equità e merito nella scuola), e il lavoro di Mastrocola e Ricolfi sulla scuola italiana […]

scrutini secondaria pubblicati i dati

A che serve studiare le guerre puniche… Sottrarre o aggiungere?

In un corsivo pubblicato nel Corriere della Sera dello scorso 30 novembre Nuccio Ordine, professore di Letteratura italiana nell’Università della Calabria e apprezzato collaboratore del quotidiano milanese, torna sulla vexata quaestio dello spazio da riservare alle discipline umanistiche nei curricula scolastici. L’occasione gli è fornita da una recente affermazione di Roberto Cingolani, ministro della transizione […]

Italia, Francia, Europa: le radici nel latino e nel greco antico

La ritrovata sintonia politica e culturale tra l’Italia e la Francia, evidenziata dal Trattato del Quirinale, il Patto italo-francese sottoscritto venerdì 26 novembre dai presidenti Mario Draghi e Emmanuel Macron, è la solida cornice nella quale prende consistenza il protocollo di intesa per la promozione congiunta del latino e del greco antico sottoscritto lo scorso […]

Forgot Password