
Dibattito politico e culturale


Finanziamenti alle paritarie: perché occorre andare oltre la legge n. 62/2000

DAD. Primi bilanci

DaD. Incontro Aprea, Curi, Bertagna coordinato da Tuttoscuola

Quando si parla di imparare le lingue, italiani e inglesi sono accomunati dallo stesso pregiudizio: non siamo capaci, non siamo portati, non ci interessa. Alcuni paesi, ad esempio nell’Europa del nord, parlano fluentemente inglese già da ragazzi, mentre altri, come Italia, Francia e Spagna sembrano avere difficoltà anche da adulti. Ma da dove deriva questa […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
In occasione della sua audizione alla Camera della scorsa settimana, che aveva all’ordine del giorno le problematiche legate all’inizio dell’anno scolastico, la ministra Azzolina ha detto che “Uno dei traguardi più importanti sarà raggiunto quando ci sarà una vera e propria trasformazione digitale degli ambienti scolastici e il potenziamento delle competenze digitali degli studenti e […]
Se, come tutto lascia credere, la tendenziale caduta del principio di autorità di cui si è parlato nella notizia precedente proseguirà, la ricostruzione del prestigio sociale e dell’autorevolezza della scuola non potranno essere cercate nell’impossibile ripristino della famiglia (e della scuola) patriarcale, ma nella ridefinizione, da una parte, delle modalità di apprendimento – più centrate […]
La principale competenza per questa e per le prossime generazioni sarà la capacità di imparare a imparare nel corso della vita, competenza che ha le sue radici in una solida formazione iniziale in campo linguistico, matematico-scientifico e informatico, che è anche oggetto privilegiato delle principali indagini comparative internazionali. Per queste attività formative, pur in un […]
Una strategia lungimirante dovrebbe puntare, cercando il consenso più ampio, su alcune misure da decidere centralmente, ma da affidare all’autonoma gestione delle scuole, anche in rete, così riassumibili: 1) eliminazione di qualunque forma di esclusione dal circuito scolastico e formativo fino ai 18 anni (termine degli studi secondari, da accorciare di un anno, integrando il […]
Ormai è un coro: la priorità va data agli investimenti in educazione e ricerca. Ma, almeno sul versante dell’educazione, non emerge un disegno condiviso su come poi concretamente utilizzare le maggiori risorse unanimemente invocate. Nelle ultime due settimane si sono succeduti interventi importanti, a partire da quello di Mario Draghi in occasione dell’apertura del Meeting […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento