
Dibattito su nuovi programmi di insegnamento


Nuove frontiere/2. L’Outdoor Education

Azzolina: anche l’educazione digitale nell’educazione civica

L’anima della scuola

Quando si parla di imparare le lingue, italiani e inglesi sono accomunati dallo stesso pregiudizio: non siamo capaci, non siamo portati, non ci interessa. Alcuni paesi, ad esempio nell’Europa del nord, parlano fluentemente inglese già da ragazzi, mentre altri, come Italia, Francia e Spagna sembrano avere difficoltà anche da adulti. Ma da dove deriva questa […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Beppe Ghisolfi, già presidente della Cassa di Risparmio di Fossano, vicepresidente delle Casse di Risparmio europee e membro del Consiglio di amministrazione del World Saving Bank,prosegue la sua apprezzata e intensa opera di divulgazione dei fondamentali dell’economia con un nuovo volume di oltre 400 pagine, disponibile online e in libreria, nel quale sono raccolte e […]
La modernità ha coniugato in maniera diretta formazione e lavoro, conferendo alla scuola il ruolo di ascensore sociale. Da un lato allo sviluppo economico e tecnologico erano necessarie maggiori competenze (non solo come performance professionali, ma anche sul piano dell’organizzazione produttiva e delle relazioni sociali), e dall’altro si è cercato di integrare l’attività manuale con […]
Il nuovo istituto professionale/2 Nella proposta di regolamento ministeriale sui nuovi istituti professionali varata dalla Conferenza Stato-Regioni sono indicati i quadri orario dei diversi indirizzi nei vari anni, cercando di offrire una certa flessibilità nel loro utilizzo, anche se l’organizzazione dell’insegnamento non può fare a meno di scandire precisamente i tempi della didattica. Una quota […]
Un recente rapporto del MIUR ha diffuso i primi risultati del liceo sportivo, introdotto nell’istruzione statale con DPR 52/2013, che con il ministro Marco Bussetti, che molto ha approfondito il tema dello sport a scuola, potrebbe trovare un convinto sostegno dal nuovo vertice del Miur. Una partenza ancora densa di interrogativi, a cominciare dall’autorizzazione di […]
Il cosiddetto ‘Sillabo programmatico’, un documento fitto di anglicismi pubblicato a marzo dal Miur e dedicato alla promozione dell’imprenditorialità nelle scuole secondarie di secondo grado, sembrava fatto apposta per suscitare le ire del gruppo di lavoro ‘Incipit’, costituito all’interno della Accademia della Crusca di Firenze proprio con lo scopo di monitorare i neologismi e forestierismi […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento