Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Di Paolo Mazzoli La valutazione scolastica svolta dai docenti dovrebbe, in linea di principio, discendere dalle Indicazioni nazionali (o dalle Linee guida per l’istruzione tecnica e professionale). Più in particolare dovrebbe essere chiara, sia ai docenti che agli studenti e ai genitori degli alunni, la filiera costituita da: obiettivi di apprendimento fissati nelle Indicazioni nazionali, […]
“I dati dimostrano che abbiamo tenuto durante la pandemia e quest’anno siamo addirittura in fase di ripresa. E questo conforta sulla scelta di tornare in presenza, una scelta sulla quale non tutti erano d’accordo. La presenza ci ha permesso di frenare la caduta e anche di riprenderci. La pandemia ha aumentato le differenze ma in […]
Si blocca il calo degli apprendimenti, ma siamo ancora lontani dai livelli pre Covid. Almeno per quanto riguarda la scuola secondaria. La primaria invece sembra tornare in carreggiata. Alle medie e alle superiori, dunque, si conferma il gap negli apprendimenti a causa del solco provocato dalla pandemia e dalla scarsa qualità della didattica a distanza […]
Di Anna Maria Ajello Il tema della valutazione a scuola, sin dai primi studiosi che ne hanno scritto (Gattullo,1988; Pontecorvo,1973; Vertecchi,1979) in Italia, si è concentrato sulle modalità di accertamento dell’apprendimento e più specificamente sulla costruzione di strumenti che risultassero idonei a quella funzione, sottolineandone in particolare le caratteristiche statistiche (validità, attendibilità). Altro aspetto spesso […]
Di Anna Maria Ajello Il varo del Sistema Nazionale di Valutazione ha rappresentato una novità sostanziale nel nostro sistema scolastico perché ha fatto riferimento ad una concezione articolata di valutazione. La tradizionale visione di valutazione come controllo di acquisizione mediante le prove standardizzate relative ad alcune competenze fondamentali di tre aree disciplinari – italiano matematica […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci
Questo sito web utilizza cookies per la piattaforma Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche aggregate sull’utilizzo del Sito da parte degli utenti (numero di visitatori, pagine visitate, tempo di permanenza sul sito ecc...). OkMaggiori informazioni