
Valutazione del sistema


Lettura: i 15enni meridionali sono in affanno. Qual è la causa?

Valutazione: attesa per i risultati dell’indagine OCSE-PISA 2018

Valutazione: ma anche i dati Invalsi sono predittivi…

Quando si parla di imparare le lingue, italiani e inglesi sono accomunati dallo stesso pregiudizio: non siamo capaci, non siamo portati, non ci interessa. Alcuni paesi, ad esempio nell’Europa del nord, parlano fluentemente inglese già da ragazzi, mentre altri, come Italia, Francia e Spagna sembrano avere difficoltà anche da adulti. Ma da dove deriva questa […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
L’Istat ha reso noti i dati degli obiettivi di sviluppo sostenibili (SDGs Sustainable Development Goals), definiti nell’Agenda 2030, adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, e finalizzati all’eliminazione della povertà, alla protezione del pianeta e al raggiungimento di una prosperità diffusa. L’obiettivo n. 4 (uno dei 17 definiti dall’Agenda 3030) riguarda la qualità dell’istruzione per tutti: […]
Invalsi/3 Se l’ottica di Andreas Schleicher e quella dell’Invalsi si concentrano e si muovono sul piano della valutazione di sistema, che travalica quella dei singoli alunni, il punto di vista di molti insegnanti è in qualche modo l’esatto opposto, perché privilegia e si muove sul piano della relazione didattica, del rapporto con ciascuno studente, respingendo […]
Invalsi/2 Le ultime performance dell’Invalsi, spettacolari per estensione e rigore metodologico, hanno indotto Andreas Schleicher, direttore e da tempo numero uno del settore dell’Ocse che si occupa di Educazione, a dedicare all’Istituto italiano un breve ma assai elogiativo articolo (testo in inglese: https://oecdeducationtoday.blogspot.com/2019/03/italy-education-system-school-assessment-invalsi.html). Trent’anni fa, al tempo della sua prima visita all’allora Cede (Centro Europeo […]
Il 14 marzo 2019 è stato presentato al MIUR il Rapporto sul Valore Aggiunto nelle prove Invalsi 2018, definito come la misura della qualità delle competenze degli studenti al netto di tre fattori che non dipendono dalla scuola: 1) il livello socio-culturale del territorio (background ambientale); 2) il livello socio-culturale della famiglia di ciascun alunno […]
Attaccare l’INVALSI potrebbe attirare le simpatie di una ampia fetta di docenti che non ha mai digerito il doversi impegnare in un’attività considerata eccedente gli obblighi di servizio, senza un’adeguata contropartita contrattuale, e con il timore mai chiarito fino in fondo che i risultati dell’apprendimento non avessero ad influenzare un giorno anche il giudizio sull’insegnamento. […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento