Tuttoscuola: Dibattito

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito: Altre Notizie

Altri dalla categoria

merito alunni docenti

Ma il ‘merito’ divide: confronto serrato tra sostenitori e oppositori

L’ultimo libro di Ricolfi, apertamente schierato a sostegno della valorizzazione del merito individuale, principio definito “rivoluzionario” (La rivoluzione del merito), non poteva che riaprire il dibattito tra fautori e critici di questo principio. Un dibattito importante, seguito da Tuttoscuola con attenzione sia prima (per esempio qui) sia dopo l’inserimento della parola “merito” nella denominazione ufficiale […]

scrutini secondaria pubblicati i dati

Perché il Liceo Economico sociale?

del Comitato Salviamo il LES (Liceo Economico sociale) Negli ultimi dieci anni, in seguito alla riforma Gelmini, nel sistema scolastico italiano si è progressivamente affermato il Liceo Economico sociale, nato come un’opzione del Liceo delle Scienze umane. Ad oggi sono ben 419 le scuole statali che hanno attivato i percorsi opzionali del liceo economico sociale […]

scuola delle competenze ed emozioni nel numero 632 di tuttoscuola

Scuola delle competenze: per realizzarla bisogna formare alle emozioni

di Francesca Traclò, Ottavio Romano e Chimera Poppi Zaino in spalle, sorridente, va a scuola. Si unisce a una comunità di apprendimento fatta prima di tutto dai suoi compagni, con cui lavora, collabora, impara, si scontra e risolve problemi e dai suoi professori, unici nelle loro diversità ma compatti nell’idea di offrire ai ragazzi un’esperienza […]

Metaverso, un mondo di reti

Le neuroscienze confermano, sulla base di impressionanti risultati sperimentali, la tesi relativa alla “plasticità del cervello”, che ha ormai soppiantato l’idea che esso sia un organo “statico”. Fin dalle prime fasi del suo sviluppo in utero i neuroni modificano costantemente la loro morfologia, la loro capacità di rigenerarsi e soprattutto riorganizzano le connessioni tra di […]

Forgot Password