
Dibattito


Orientamento: perché è importante prestare attenzione alle soft skills

Sciopero scuola: accordo all’Aran. Obbligo di dichiarare l’eventuale adesione, però …

Med Store e Soluzione rivoluzionano il registro scolastico con Apple

Quando si parla di imparare le lingue, italiani e inglesi sono accomunati dallo stesso pregiudizio: non siamo capaci, non siamo portati, non ci interessa. Alcuni paesi, ad esempio nell’Europa del nord, parlano fluentemente inglese già da ragazzi, mentre altri, come Italia, Francia e Spagna sembrano avere difficoltà anche da adulti. Ma da dove deriva questa […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
di Gabriella Burba* Il termine didattica orientativa si è ormai diffuso nel linguaggio scolastico, senza implicare però né una precisa acquisizione di approcci e metodi, né, a maggior ragione, una loro traduzione nella pratica didattica. Sopravvive ancora lo stereotipo che “insegnando bene si orienta”, succede perciò che percentuali elevate di insegnanti dichiarino di utilizzare normalmente la […]
Terza parte di Roberta Poli* Nell’ottica di potenziare la capacità degli allievi di affrontare in maniera adeguata la delicata fase di orientamento per il proseguimento degli studi, è opportuno soffermarci su alcune criticità che richiedono un intervento attento del docente. Abbiamo accennato, nel precedente articolo, all’importanza della persuasione per potenziare il senso di autoefficacia personale […]
Dicembre 2020, tempo orientamento e di scelte. È tempo, per i ragazzi di terza media, non solo dove e come passare i prossimi anni della propria vita, ma di fare una delle scelte più importanti che potrebbero mai aver fatto, quella della scuola superiore. E per farla hanno tempo solo fino al prossimo 25 gennaio […]
Seconda parte Di Roberta Poli* Orientare e preparare alle scelte future, significa anzitutto permettere ai ragazzi di esplicare al massimo il loro potenziale creativo, cognitivo, ma soprattutto emotivo. L’emozione di apprendere (Lucangeli D., 2019) è un concetto fondamentale che ben si lega a quella che M. Recalcati definisce l’erotica dell’insegnamento e che così sintetizza “Un’ora […]
Prendendo a prestito il titolo di un famoso saggio di Umberto Eco, Apocalittici e integrati, del 1964, nel quale si categorizzavano le reazioni degli intellettuali italiani rispetto alla cultura di massa, tema caro al compianto semiologo piemontese, possiamo dire che se, dal canto loro, le Regioni sono andate in ordine sparso rispetto al problema della […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento