Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Si terrà a Bologna dal 13 al 15 ottobre 2022 negli spazi dell’Opificio Golinelli la sesta edizione di FIERIDA, la più importante manifestazione sull’Istruzione degli Adulti del nostro Paese, ideata e organizzata dalla Rete Italiana Istruzione degli Adulti (RIDAP), che quest’anno intende celebrare il decennale di tre importanti avvenimenti, l’emanazione del Regolamento che ha riorganizzato […]
Vanno create le condizioni di successo per i progetti del PNRR, e le scuole vanno accompagnate, altrimenti non cambierà nulla. Andrebbero introdotti modelli innovativi come quelli descritti ne La scuola che sogniamo, ma per farlo occorrerebbe in primo luogo valorizzare le migliori esperienze attivando un processo di contaminazione positiva che veda il coinvolgimento diretto delle […]
Adottare una visione strategica di modelli di scuola virtuosi non è cosa semplice né scontata. Da tre anni Tuttoscuola si impegna con costanza nel presentare riferimenti, spunti, esperienze all’interno dell’inchiesta permanente La scuola che sogniamo. Nel nostro sito sono raccolti moltissimi materiali e gli abbonati possono accedere a oltre venti dossier che approfondiscono altrettanti modelli […]
Povertà educativa: la scorsa settimana Save the Children ha lanciato un rapporto, intitolato “Alla ricerca del tempo perduto – Un’analisi delle disuguaglianze nell’offerta di tempi e spazi educativi nella scuola italiana”, il cui testo è scaricabile dal sito, focalizzato sul tema della relazione tra le disuguaglianze dell’offerta formativa sui territori e gli esiti scolastici, con particolare riferimento […]
Di scuola parlano molto, a volte anche troppo, i responsabili scuola dei partiti, assai poco invece i leader politici degli stessi partiti, impegnati in primo luogo su altri temi, dalla crisi energetica all’inflazione alle contrapposte propagande elettorali. Vedremo se Matteo Salvini, segretario della Lega, si discosterà da questa pratica lunedì 12 in occasione del suo […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci
Questo sito web utilizza cookies per la piattaforma Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche aggregate sull’utilizzo del Sito da parte degli utenti (numero di visitatori, pagine visitate, tempo di permanenza sul sito ecc...). OkMaggiori informazioni