
Dimensionamento istituzioni scolastiche


Dimensionamento. CPIA vittime sacrificali?

Dimensionamento scolastico. Il mancato effetto domino tranquillizza il MIM, ma …

Riforma della rete scolastica/1. Il fuoco cova sotto la cenere

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Dopo la Campania e la Toscana, anche le regioni della Puglia e della Emilia-Romagna hanno deciso di impugnare la norma sul dimensionamento scolastico, inserita al comma 557, art. 1, della legge 197/2022 di Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025. Sulla base dei nuovi parametri di […]
Tra i Governatori regionali che hanno impugnato davanti alla Consulta la norma sul ridimensionamento della rete scolastica, Stefano Bonaccini, presidente dell’Emilia Romagna e candidato alle primarie del PD, ha motivato la decisione intervenendo a “Forrest” su Radio Rai 1, dichiarando, tra l’altro, “Siccome il governo sta tagliando sul dimensionamento degli organici e sulle autonomie scolastiche, succederà che, […]
Non si può certamente ritenere che le ultime proposte presentate nel giro di poche settimane dal Governo e dal Ministro dell’Istruzione e del Merito sull’istruzione siano di scarsa rilevanza. Tutt’altro. Dimensionamento scolastico, gabbie salariali, autonomia differenziata sono proposte fortemente divisive e, comunque, cariche di un potenziale di riforma e innovazione che, se attuate, modificherebbero notevolmente […]
Con l’entrata in vigore al 1° gennaio 2023 della legge di bilancio 2023-26 diventa definitivo il ridimensionamento della rete scolastica che porterà gradualmente alla chiusura di circa 700 istituzioni scolastiche, mentre rimarranno funzionanti e confermati nell’attuale numero i 41.690 plessi, scuole e istituti (anche quelli colpiti dalla denatalità e tra loro vicini, per i quali […]
Quando il d.lgs. 165 venne definito, nel 2001 la situazione scolastica era completamente diversa; le istituzioni scolastiche avevano da poco acquisito natura giuridica autonoma e i capi d’istituto erano diventati dirigenti scolastici; le responsabilità dei neo-dirigenti quasi certamente vennero definite anche in base alla situazione allora esistente. Per i neo-dirigenti scolastici il carico di responsabilità […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento