Altri dalla categoria
Contraccolpi del dimensionamento sulla riforma
Il nuovo dimensionamento delle istituzioni scolastiche, che le Regioni dovranno definire entro la fine dell’anno, non comporta soltanto lo slittamento (quanto mai opportuno) al 15 gennaio 2016 del termine per definire i piani triennali dell’offerta formativa.
Vi sono altre conseguenze con effetti non indifferenti.
Mentre, infatti, lo slittamento della definizione del piano dal […]
Scuole di montagna: la Uil scuola in audizione
Oggi, in quadro finanziario di prolungato contenimento della spesa, dopo gli effetti della riduzione di personale, dei piani di dimensionamento scolastico, torna l’esigenza di garantire il diritto allo studio a molte zone disagiate del nostro Paese, come quelle di montagna, e di assicurare la continuità didattica. Una proposta di legge, prima firmataria l’onorevole Pes, presentata […]
Ad Alicudi la scuola più piccola, solo due alunni
Alicudi, isoletta delle Eolie con un centinaio di abitanti, ha la scuola più piccola d’Italia. Due soli alunni che frequentano la prima e la terza elementare. Con una maestra, Beatrice Zullo di Patti (Me).
La scuola è stata “salvata” grazie alla caparbietà di Mirella Fanti, dirigente scolastico dell’Istituto “Lipari 1” da cui dipende il […]
Isc- Cnr e Invalsi pubblicano studio su dove posizionare le scuole primarie
All’avvio di ogni nuovo anno scolastico si parla dell’emergenza ‘classi pollaio’, cioè sovraffollate. Un supporto alla soluzione di questo annoso problema giunge ora dall’analisi con cui alcuni ricercatori, tra cui Riccardo Di Clemente dell’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche (Isc-Cnr), hanno messo a punto un metodo per ottimizzare la posizione delle scuole […]
Convegno internazionale sulle piccole scuole (Bressanone, 28-30 agosto 2014)
Promosso dalla libera università di Bolzano, in collaborazione con l’Unione Europea-Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, si tiene a Bolzano un importante convegno internazionale dedicato specificamente alla tematica delle piccole scuole, esaminata dal punto di vista istituzionale, organizzativo, pedagogico e didatttico. Partecipano autorevoli esperti provenienti, oltre che dall’Italia, da Austria, Svizzera, Finlandia, Canada e Nuova Zelandia.