
I cattolici e la scuola


Un incontro, una storia: concorso racconta storie di migranti

L'eredità di Silvestrini, cardinale al servizio della Chiesa e dei giovani

La scomparsa di Cesarina Checcacci

Quando si parla di imparare le lingue, italiani e inglesi sono accomunati dallo stesso pregiudizio: non siamo capaci, non siamo portati, non ci interessa. Alcuni paesi, ad esempio nell’Europa del nord, parlano fluentemente inglese già da ragazzi, mentre altri, come Italia, Francia e Spagna sembrano avere difficoltà anche da adulti. Ma da dove deriva questa […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Costo standard per allievo/2 La proposta di adottare il costo standard per allievo come criterio generale di finanziamento dell’intero sistema nazionale di istruzione (scuole statali e paritarie) è stata avallata la scorsa settimana dal Cnsc (Consiglio nazionale della scuola cattolica), che nel documento “Autonomia, parità e libertà di scelta educativa” ha utilizzato però l’espressione “quota […]
Fino agli anni ’80 del secolo scorso nella giornata dell’11 febbraio veniva dato particolare risalto, anche nelle scuole, all’anniversario dei patti lateranensi tra Stato italiano e Santa Sede, il cosiddetto Concordato, sottoscritto nel 1929 da Benito Mussolini e dal Cardinal Gasparri. Fu un fatto storico che servì a ricucire lo strappo di Porta Pia durato […]
L’88% degli alunni italiani si avvale dell’insegnamento della religione cattolica (IRC). Si tratta di una scelta generalizzata su tutto il territorio nazionale e in ogni grado di scuola? Tuttoscuola ha esaminato gli ultimi dati disponibili (2014-15). Per la scuola dell’infanzia (dove l’Intesa tra l’Italia e la Santa Sede prevede 60 ore annuali d’insegnamento) si avvale […]
Nelle scuole statali italiane quanti sono gli alunni che si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica (IRC)? L’anno scorso sono stati complessivamente poco meno di 7 milioni (esattamente 6.927.849) pari all’87,9% dei 7.883.741 alunni/studenti frequentanti i diversi settori scolastici dall’infanzia agli istituti d’istruzione secondaria di II grado. Il 12,1% (956 mila) ha detto no all’IRC. […]
I dati pubblicati dall’apposito servizio della CEI hanno sempre evidenziato il netto divario territoriale sulla scelta dell’insegnmento della religione cattolica (IRC). Ancora una volta l’Italia nelle scuole statali si divide nettamente in due: il Mezzogiorno con tutte le sue regioni fa registrare complessivamente le più alte percentuali di alunni che si avvalgono dell’insegnamento della […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento