
Commenti e Idee

A scuola sottoterra

Valutazione scuola primaria: 'ma non erano meglio i voti'?

Il Dossier “Largo ai CPIA: scuole di cittadinanza e benessere per adulti italiani e stranieri” è stato elaborato dalla rete nazionale dei CPIA RIDAP, con la ormai storica collaborazione di Tuttoscuola, in occasione dei dieci anni della propria attività (2012-2022), allo scopo di presentare a un pubblico più ampio le caratteristiche di queste particolari istituzioni scolastiche […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
È un coro di no quello in risposta ai sondaggi sulla vaccinazione pediatrica che abbiamo attivato come Associazione genitori, per di più proveniente da persone che si sono vaccinate a suo tempo con doppia dose. Un “No” proclamato in pubblico, perché “Non si sa cosa c’è dentro”, ma in privato o dinanzi a cerchie ristrette […]
Era ora che una rivista di grande prestigio e diffusione come Tuttoscuola affrontasse uno dei nodi più critici e sconvolgenti del panorama scolastico italiano degli ultimi 20 anni: l’aumento delle neurodiagnosi di disabilità. Siamo su numeri davvero imbarazzanti: 277.840 nell’anno in corso su una popolazione di 7.407.312, ossia circa il 3,8% degli alunni ha o […]
L’epilogo del ddl Zan, naufragato in un clima di scontro tra intransigenze contrapposte, cori da stadio e polemiche feroci, è un caso esemplare di mal funzionamento di un’istituzione, come il Parlamento, che in un Paese ad ordinamento liberal-democratico come l’Italia dovrebbe essere preposto al confronto e alla discussione. Eppure, non sarebbe stato impossibile evitare di […]
Una buona didattica guarda oltre il recinto dell’aula scolastica, allestisce dispositivi che puntano alla formazione integrale della persona, che la aiutano a costruire, in modo non velleitario ma attrezzato, il proprio progetto di vita. Il compito dell’insegnare ad apprendere, che oggi giustamente appare centrale nell’azione dell’insegnante, non si riduce al campo delle discipline di studio, […]
Un noto filosofo ha recentemente ricordato che “In democrazia è sempre necessario discutere; non vi può essere alcun momento nella vita democratica in cui si debba soltanto obbedire e combattere”. Come dire che in democrazia nessuno debba essere relegato al solo ruolo esecutivo di scelte fatte da altri, ma che sia garantito a tutti di […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento