Nella sezione “Archivio Materiali Didattici” di Tuttoscuola si propongono, per i docenti della Scuola Secondaria di I grado, Unità di apprendimento (UA) per ogni disciplina, strutturate secondo uno schema condiviso e sperimentato. Lo scopo è di suggerire delle piste di lavoro adatte per una particolare classe del triennio, offrire degli spunti operativi, naturalmente legati a chiari riferimenti valoriali e culturali, che ogni docente, tenendo conto della specifica realtà in cui opera, dovrà poi modificare ed adattare al suo contesto, per rendere più efficace l’azione didattica.
Riteniamo sia opportuno, inoltre, condividere preliminarmente con i docenti che intervengono sullo stesso gruppo classe la scelta di alcune competenze trasversali da perseguire, ricavandole dai Documenti nazionali vigenti, perché una progettazione coordinata risulterà più incisiva per lo sviluppo integrale della persona degli allievi.
Per rendere più evidente il percorso seguito dagli autori nella progettazione di ogni UA, la struttura esplicita le Competenze attese e gli Obiettivi di apprendimento disciplinari che sono a fondamento della proposta didattica, con riferimento ai Documenti nazionali attualmente in vigore.
Una Unità di apprendimento è un’occasione didattica significativa per gli allievi, che tiene conto della unitarietà del sapere e non si limita alla sola trasmissione di conoscenze e abilità disciplinari, ma tende alla formazione integrale della persona, sviluppando competenze (trasversali e disciplinari) attraverso l’utilizzo di una didattica laboratoriale.
L’UA pone il ragazzo al centro dell’azione didattica e, richiedendo la sua partecipazione attiva, in modo individuale o in gruppo, favorisce la costruzione personale delle conoscenze; inoltre, ricorrendo ad attività e strumenti diversificati, anche innovativi e tecnologici, consente la personalizzazione dell’apprendimento.
Nella realizzazione concreta di una UA si richiede una continua attenzione ai processi di apprendimento dei ragazzi e una notevole flessibilità per riadattare il percorso in itinere in base alle risposte degli allievi e alle opportunità di approfondimento e/o ampliamento che si potrebbero presentare.
Alcune Unità di apprendimento proposte sono interdisciplinari, caratterizzate dalla condivisione di un prodotto finale realizzato con l’apporto di diverse discipline.
Partendo dal presupposto che la progettazione degli interventi didattici su un gruppo classe dovrebbe fondarsi sulla condivisione di valori e di competenze da far acquisire ai ragazzi, nella fase di pianificazione collegiale si possono individuare situazioni di compito che consentono a più docenti, con le loro specificità disciplinari, di concorrere al raggiungimento di una meta comune. L’Unità di apprendimento interdisciplinare, così ideata, consente un intervento coordinato e intenzionale da sviluppare nell’ambito della propria disciplina senza prevedere ore aggiuntive per un laboratorio.
Ciò è realizzabile, perciò, anche in una situazione oraria ridotta e che non preveda compresenze o ore di programmazione. Infatti, ciascun insegnante porterà avanti il progetto nelle proprie ore di lezione, seguendo una precisa programmazione iniziale degli interventi, e verificandone lo sviluppo nei normali contatti tra docenti.
I vantaggi di questi interventi condivisi sono molteplici:
Pur nella consapevolezza che l’azione didattica richieda di operare secondo una logica della complessità, in cui i momenti del progettare, dell’agire e del valutare siano posti in una circolarità in cui si instauri tra loro un continuo dialogo e una continua interazione reciproca, riteniamo utile, per una fruizione efficace dei contributi proposti, presentare in forma schematica, ma completa, la struttura dell’UA.
Ogni Unità di apprendimento è costituita dalle seguenti sezioni:
– le otto competenze chiave di cittadinanza proposte dal Parlamento europeo e dal Consiglio europeo del 18 dicembre 2006 o da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria;
oppure
– le competenze indicate nel Profilo in uscita dello studente o nei Traguardi di competenza disciplinari delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione.
Una fase delle attività laboratoriali è dedicata alla realizzazione del prodotto che rappresenta la logica conclusione del percorso.
– il monitoraggio: propone delle indicazioni su come effettuare l’osservazione e la registrazione sistematica dei comportamenti e dei processi più rilevanti riferiti al percorso didattico; indica l’individuazione degli snodi fondamentali del processo di apprendimento e delle possibili strategie per controllarli; sollecita la riflessione personale dell’alunno sul processo e sugli esiti degli apprendimenti, sul contributo fornito e sul gradimento dell’attività (autovalutazione/debriefing) mediante opportune domande o stimoli di riflessione;
– la verifica del livello di acquisizione delle conoscenze e delle abilità previste per gli obiettivi formativi mediante osservazioni, prove, test, con indicazione della tipologia e possibili esempi; elementi di verifica sono anche le esercitazioni proposte nel corso delle attività laboratoriali e l’analisi del prodotto finale;
– la valutazione, che in base ad espliciti parametri e criteri consente di definire i livelli di accettabilità e di eccellenza; si prevede anche l’utilizzo di rubriche valutative che, attraverso una serie di indicatori, contribuiscono ad evidenziare il livello raggiunto nello sviluppo delle competenze.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento