
Rapporto docente-alunno


'Liberi di educare', un convegno delle scuole lasalliane

Continuità didattica per il sostegno: il coraggio del cambiamento

Bimbo 'fugge' dall'asilo nido: cosa fare in casi come questi e come evitare che accadano

Il Dossier “Largo ai CPIA: scuole di cittadinanza e benessere per adulti italiani e stranieri” è stato elaborato dalla rete nazionale dei CPIA RIDAP, con la ormai storica collaborazione di Tuttoscuola, in occasione dei dieci anni della propria attività (2012-2022), allo scopo di presentare a un pubblico più ampio le caratteristiche di queste particolari istituzioni scolastiche […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Sembra più logico fare riferimento a limiti numerici più gestibili, come, ad esempio, quelli conseguenti all’indice di deflusso dall’aula previsto dal decreto del 1975 che prevede una presenza massima di 26 persone nell’aula (25 alunni + l’insegnante). E’ uno dei paradossi della selva normativa che regolamenta il sistema di istruzione italiano: una norma (pienamente vigente) […]
DaD/4. È già tempo di bilanci, anche per la didattica a distanza. L’esperienza della DAD, all’inizio apprezzata e poi quasi demonizzata, quali aspetti positivi e innovativi ha messo in luce, meritevoli di acquisizione per diventare patrimonio didattico, metodologico e sociale? E quali aspetti negativi possono servire comunque ad avvalorare il cambiamento? Partiamo da questi ultimi. […]
Chi ha paura della DaD?/1 Nel dibattito in corso sulla validità pedagogica della didattica a distanza (e, sullo sfondo, della scuola digitale) scendono in campo i sindacati, le associazioni professionali e anche alcuni intellettuali prestigiosi come Alberto Asor Rosa, particolarmente critico verso qualunque alternativa alla didattica in presenza. In un articolo pubblicato dalla Repubblica, intitolato […]
A settembre tutti a scuola/3 In relazione alla didattica in aula, data la costrizione del numero ridotto dei banchi (la capienza delle aule con distanziamento sociale non consente lo stare tutti assieme), si possono ipotizzare alcune soluzioni. Innanzitutto la forzata divisione di una classe almeno in due metà. Le quali possono occupare ognuna un’aula: in […]
Ci diceva nei giorni scorsi una dirigente scolastica di lunga esperienza che il confinamento dei ragazzi in casa, impegnati nella didattica on line, porta diversi genitori a scoprire di persona che lo scarso rendimento scolastico dei propri figli non è sempre da attribuire agli insegnanti (come spesso sostiene invece chi è alla ricerca di responsabilità […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento