
Rapporto docente-alunno


I posti di sostegno: i conti della Corte dei Conti

Se il vice premier Salvini si improvvisa ministro… dell’istruzione

Dare le pagelle con la scorta? Se valutare diventa un rischio

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
La lotta alle cosiddette classi pollaio, un obiettivo che da sempre ha visto in prima linea proprio la ministra Azzolina – tra l’altro prima firmataria di una proposta di legge in merito che giace in Parlamento – avrebbe potuto trovare in questa fase particolare una condizione favorevole per essere ripresa e portata a conclusione. Infatti […]
Portare entro il limite di 25 alunni quelle 30.829 classi non significa, però, procedere al loro automatico sdoppiamento, dando luogo ad altrettante classi. Infatti, se all’interno di una scuola vi sono più classi con più di 25 alunni, riportandole tutte entro il limite si darebbe luogo ad una o due nuove classi di risulta con […]
Sembra più logico fare riferimento a limiti numerici più gestibili, come, ad esempio, quelli conseguenti all’indice di deflusso dall’aula previsto dal decreto del 1975 che prevede una presenza massima di 26 persone nell’aula (25 alunni + l’insegnante). E’ uno dei paradossi della selva normativa che regolamenta il sistema di istruzione italiano: una norma (pienamente vigente) […]
DaD/4. È già tempo di bilanci, anche per la didattica a distanza. L’esperienza della DAD, all’inizio apprezzata e poi quasi demonizzata, quali aspetti positivi e innovativi ha messo in luce, meritevoli di acquisizione per diventare patrimonio didattico, metodologico e sociale? E quali aspetti negativi possono servire comunque ad avvalorare il cambiamento? Partiamo da questi ultimi. […]
Chi ha paura della DaD?/1 Nel dibattito in corso sulla validità pedagogica della didattica a distanza (e, sullo sfondo, della scuola digitale) scendono in campo i sindacati, le associazioni professionali e anche alcuni intellettuali prestigiosi come Alberto Asor Rosa, particolarmente critico verso qualunque alternativa alla didattica in presenza. In un articolo pubblicato dalla Repubblica, intitolato […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento