
Ordinamento scuola media

Quando si parla di imparare le lingue, italiani e inglesi sono accomunati dallo stesso pregiudizio: non siamo capaci, non siamo portati, non ci interessa. Alcuni paesi, ad esempio nell’Europa del nord, parlano fluentemente inglese già da ragazzi, mentre altri, come Italia, Francia e Spagna sembrano avere difficoltà anche da adulti. Ma da dove deriva questa […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Nell’ottobre del 1963 iniziava la storia della scuola media unica che, portando l’obbligo scolastico a otto anni secondo il dettato costituzionale, dava avvio ad una delle più importanti riforme della storia repubblicana. A distanza di mezzo secolo ci si interroga sulla portata e sugli effetti di quella riforma che avrebbe dovuto avere, tra l’altro, […]
In attesa di un’eventuale riforma della scuola media, prospettata anche dal ministro Carrozza, è possibile valutare se l’obiettivo dell’innalzamento dell’obbligo e il conseguimento della licenza media, previsti da quella lontana legge del 1963, è stato pienamente conseguito. Non vi è dubbio che per quegli anni essa costituì una meritoria funzione sociale di riscatto e […]
Il sistema scolastico attuale, in Italia, non è in grado di affrontare le sfide mondiali richieste dal sistema formativo. Il grido d’allarme è stato lanciato, oggi alla Fondazione Cini di Venezia, nel corso dell’incontro annuale della Federazione dei Cavalieri del Lavoro chiamati a parlare di ”Una scuola più europea per la competitività ed una cittadinanza attiva”. […]
Secondo quanto sostenuto dall’AGe, Associazione Italiana Genitori, le Commissioni preposte alla tutela dei minori per fronteggiare e orientare i mass media ci sono, ma sembrano da tempo in stand by. La Commissione bicamerale per l’infanzia, collegata all’Osservatorio nazionale dell’infanzia, ha affievolito nel tempo la sua attività, non incidendo nella sensibilità del Parlamento e delle Istituzioni […]
L’A.Ge., Associazione Italiana Genitori, per voce del suo presidente, Davide Guarneri, lancia un grido d’allarme per lo smarrimento di una credibile cultura dell’infanzia e dell’adolescenza. Sembra oggi smarrita in Italia, paese da decenni tra i meno prolifici al mondo, una vera cultura dell’infanzia e dell’adolescenza. Di questo problema – scrive Guarnieri – il mondo […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento