
Amministrazione centrale - MIUR


Registrate dalla Corte dei Conti le nomine dei due capi dipartimento del ministero Istruzione

Concorsi scuola: gli ostacoli amministrativi che ne frenano l’avvio

La gran bonaccia del Ministero

Quando si parla di imparare le lingue, italiani e inglesi sono accomunati dallo stesso pregiudizio: non siamo capaci, non siamo portati, non ci interessa. Alcuni paesi, ad esempio nell’Europa del nord, parlano fluentemente inglese già da ragazzi, mentre altri, come Italia, Francia e Spagna sembrano avere difficoltà anche da adulti. Ma da dove deriva questa […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Nasce finalmente il Portale dei dati della scuola, nella logica della massima trasparenza e accessibilità. Un evento che non può non essere salutato con piacere, nell’auspicio che il Portale sappia anche corrispondere effettivamente alle aspettative dei tanti soggetti che seguono da vicino il sistema nazionale d’istruzione. Nel testo programmatico della Buona Scuola, presentato nel settembre […]
La grande crisi della scuola/3 Sul Foglio del 17 gennaio scorso, in una intervista intitolata ‘La mala educazione’, il professor Sabino Cassese, uno dei massimi studiosi ed esperti (è stato anche ministro della Funzione pubblica) della macchina amministrativa dello Stato, ha detto parole chiare sul tema della ipermobilità dei docenti, messo in luce da Tuttoscuola […]
Era da molto tempo – occorre tornare con la memoria alla Prima Repubblica – che un dirigente generale di ruolo del Miur non veniva nominato Capo di gabinetto. Il Capo di gabinetto, nell’ordinamento giuridico italiano, è il funzionario, scelto su base fiduciaria dal ministro per un periodo non superiore alla durata del suo mandato, incaricato […]
Tra circa un anno dovrebbero essere emanati i decreti legislativi secondo la delega prevista dalla legge 107/15 sulla Buona Scuola. Si tratta di nove deleghe che costituiscono complessivamente il cuore della riforma del sistema d’istruzione, la parte potenzialmente più innovativa del disegno strategico del Governo. Sulle procedure per definire l’impianto delle nove materie […]
“Il Governo è delegato ad adottare, entro diciotto mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi al fine di provvedere al riordino, alla semplificazione e alla codificazione delle disposizioni legislative in materia di istruzione, anche in coordinamento con le disposizioni di cui alla presente legge” (comma 180, legge […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento