Tuttoscuola: Ordinamenti

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Gli organici di scuola dell’infanzia dovevano restare fuori dalla manovra, ma…

La manovra finanziaria dell’estate 2008 ha escluso dalla riduzione di organico la scuola dell’infanzia e i posti di sostegno, due tipologie che, normalmente, non concorrono alla determinazione del rapporto alunni/docenti per il quale il primo comma dell’art. 64 della legge 133/2008 ha previsto nel triennio l’innalzamento di un punto per avvicinarsi ai livelli europei. […]

Organici, nuovo rinvio della decisione del Tar

E’ rinviata al prossimo 19 luglio la decisione del Tar del Lazio i ricorsi proposti dal sindacato per contestare la circolare ministeriale sugli organici del personale docente della scuola primaria e secondaria. Oggi, al ruolo della terza sezione bis, presieduta da Evasio Speranza, erano iscritti due ricorsi proposti dagli avvocati Isetta Barsanti Mauceri e Francesco […]

Effetto tagli dopo il primo anno di riforma

L’annuale “Sintesi dei dati” pubblicata dal Ministero dell’istruzione per la situazione di fatto relativa al 2009-10 consente, tra l’altro, di rilevare anche i primi effetti della manovra finanziaria del 2008 sugli organici del personale statale, mettendo a confronto questi nuovi dati con quelli precedenti la riforma stessa. Tutto il personale scolastico sia a tempo […]

Scuola e mercato/5. Il fallimento del 3+2

E’ sempre più chiaro, anche se il mondo universitario stenta ad ammetterlo, che anche il 3+2 si è dimostrato nei fatti una scelta strutturalmente sbagliata. Salvo rare eccezioni la laurea triennale è percepita dagli studenti come qualcosa di provvisorio e incompleto e la mancanza di sbocchi nel mondo del lavoro induce molti a continuare negli […]

Scuola e mercato/3. Perché l’istruzione tecnica non decolla?

Se lo chiede Dario Di Vico, editorialista del Corriere della Sera, nell’ampio servizio che il quotidiano di via Solferino ha dedicato sabato scorso al tema della disoccupazione, con particolare riguardo a quella giovanile, formata in buona parte da diplomati provenienti dai licei, che hanno meno probabilità di trovare un lavoro rispetto a quelli che provengono […]

Forgot Password