Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Un interessante editoriale di Angelo Panebianco, pubblicato sul Corriere della Sera di sabato 10 luglio, affronta la questione del rapporto tra Nord e Sud del nostro Paese – alla luce del dibattito in corso sul federalismo fiscale – proponendo una alternativa secca tra due modelli di sviluppo: quello brasiliano, che ha puntato sull’autonomo sviluppo delle […]
La fine dell’unità d’Italia, ad opera di secessionisti del Nord o del Sud, è impensabile, ma la prospettiva di un federalismo forte, di una effettiva maggiore autonomia delle regioni, singole o associate, è nell’ordine delle cose possibili. Quali sarebbero le conseguenze per il sistema scolastico italiano, che nei 150 anni di storia unitaria del […]
Si è svolto questa mattina a Palazzo Chigi, il previsto incontro tra il presidente del Consiglio e il ministro dell’Economia Tremonti, da un lato, e i presidenti delle Regioni dall’altro. Il tema della discussione era la manovra economica, con i tagli dei trasferimenti agli enti locali per dieci miliardi di euro, che mettono a […]
La questione sembra in realtà più complessa se si tiene conto del fatto che la licealizzazione dell’istruzione tecnica, portata avanti con molte contraddizioni sia dal centro-sinistra (legge n. 30/2000, Berlinguer) sia dal centro-destra (legge n. 53/2003, Moratti) non ne aveva in realtà alterato le caratteristiche strutturali (piani di studio, profili), confermate peraltro anche nell’ambito della […]
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 30 giugno la relazione alle Camere sul federalismo fiscale, che definisce il quadro generale di finanziamento, l’ipotesi di definizione su base quantitativa dei rapporti finanziari e l’indicazione delle possibili distribuzioni delle risorse tra lo Stato, le Regioni, le Province autonome e gli enti territoriali. Essa non costituisce di […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento