Tuttoscuola: Ordinamenti

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Scuola e mercato/4. Resta l’impianto tradizionale

La questione sembra in realtà più complessa se si tiene conto del fatto che la licealizzazione dell’istruzione tecnica, portata avanti con molte contraddizioni sia dal centro-sinistra (legge n. 30/2000, Berlinguer) sia dal centro-destra (legge n. 53/2003, Moratti) non ne aveva in realtà alterato le caratteristiche strutturali (piani di studio, profili), confermate peraltro anche nell’ambito della […]

USR Emilia-Romagna: nuove polemiche

“Lamentiamo che irresponsabilmente si spaccino come licenziamenti alcune informative rivolte a personale che per determinate materie o tipologie di indirizzi risulta in sovrannumero“. Firmato: Marcello Limina,  direttore dell’Ufficio scolastico regionale dell’Emilia-Romagna. Destinataria la Flc-Cgil, che nei giorni scorsi aveva invitato gli insegnanti destinatari delle comunicazioni di soprannumerarietà ad impugnare i provvedimenti davanti al Giudice del […]

Neo-diplomati incapaci di padroneggiare la lingua

Mentre la maturità 2010 si snoda verso la sua conclusione con i commissari che, dopo aver pesato il tema di italiano e le altre prove scritte, stanno valutando ora la preparazione generale di mezzo milione di ragazzi, l’Invalsi, l’Istituto nazionale per la valutazione del sistema di istruzione, pubblica (www.invalsi.it) un rapporto sulla maturità 2009 relativamente […]

Anche i liceali non padroneggiano la lingua. Le poche eccellenze decrescono da nord a sud

Secondo il Rapporto Invalsi sulla prova di italiano della maturità 2009, il voto medio attribuito dai correttori agli elaborati dei ragazzi dei Licei è appena al di sopra della sufficienza. Tuttavia è elevata la quota delle insufficienze (34% nella competenza grammaticale, 37% in quella testuale e ideativa e 45% in quella lessicale-semantica). Esigua la quota […]

Maturità. Per fortuna i dati finali sono migliori delle prime rilevazioni

Gli orali della maturità 2010 sono in piena fase di svolgimento e tra pochi giorni avremo, come al solito, le prime anticipazioni sugli esiti finali, prima di quelli conclusivi ufficiali. Prepariamoci all’overdose di scoop, di primi dati su bocciature e promozioni. Assisteremo ad una gara a chi arriva primo (stampa, mass media, ministero) ad affermare […]

Forgot Password