Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
A scendere in campo, ancora una volta, è Giorgio Israel, matematico dell’università di Roma, che scrive nel suo blog di trovare “platealmente sconcertante”, l’affermazione del direttore Palumbo che i docenti vadano “ri-formati perché ‘nella loro generalità hanno una formazione di matrice universitaria che non è mai stata impostata sull’insegnamento per competenze’, ovvero sull’insegnamento che mira […]
Le critiche del prof. Israel alle dichiarazioni del direttore generale Carmela Palumbo sulle competenze e sulla loro certificazione non sembrano un attacco al “dirigismo scolastico”, ma allo stesso concetto di competenza. Di competenze e della loro certificazione si parla – disposizioni legislative alla mano – da oltre dieci anni, da quando il Regolamento sull’autonomia […]
Ma sulla riforma dell’esame di licenza il ministro Profumo, nelle dichiarazioni rilasciate nei giorni scorsi, non ha solo parlato di riduzione del numero delle prove. Infatti, ha detto altro (oltre a riconoscere che la scuola media è l’anello debole dell’intero sistema d’istruzione nazionale). Il ministro ha dichiarato che l’esame di licenza potrebbe essere distribuito […]
Nei giorni scorsi Tuttoscuola.com, nel commentare i dati ufficiosi degli organici del personale docente per il prossimo anno scolastico, parlava di “coraggio dei numeri”. Ora che quei dati, confermati completamente, sono diventati definitivi con la pubblicazione della circolare n. 25/2012 sugli organici per il 2012-13, quell’affermazione va meglio esplicitata e argomentata, anche perché tra […]
Ha destato vasta eco in Italia l’iniziativa assunta dalla principale associazione dei genitori francesi, la FCPE, in collaborazione con l’ICEM (Institut Cooperatif de l’Ecole Moderne-Pedagogie Freinet), che per protestare contro i compiti a casa assegnati ai bambini delle scuole elementari, “inutili e ingiusti”, ha proposto a insegnanti e genitori di organizzare due settimane senza compiti […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento