Tuttoscuola: Riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Gli altri Regolamenti della riforma Gelmini sono costituzionalmente legittimi?

Il regolamento sulla rete scolastica (dpr 81/2009), l’unico dei regolamenti Gelmini finora pubblicato in Gazzetta Ufficiale, sta sollevando dubbi di legittimità costituzionale, perché c’è chi ritiene che violi lo spirito e il dispositivo della sentenza n. 200/2009 della Corte Costituzionale. E gli altri otto-nove regolamenti che lentamente stanno arrivando alla conclusione del loro travagliato […]

Maestro unico/1. Tanto rumore per nulla?

Il modello del docente unico “viene sì indicato come modello da privilegiare nell’ambito delle possibili articolazioni del tempo-scuola, ma pur sempre ‘tenuto conto della richiesta delle famiglie e nel rispetto dell’autonomia scolastica’”. Questo importante chiarimento è stato fornito dallo stesso Ministero alla Corte dei Conti, su precisa richiesta di quest’ultima, nel corso degli incontri […]

Maestro unico/2. L’apprendimento come variabile indipendente

Se questa interpretazione, per così dire estensiva, della flessibilità della norma, non sarà contraddetta da disposizioni ministeriali più restrittive, potrebbe venir meno una delle più dure ragioni di polemica sulle novità introdotte dall’attuale governo nel funzionamento della scuola primaria: quella riguardante il maestro unico, inteso come figura dominante nella classe, responsabile dell’insegnamento di tutte le […]

Primi apprezzamenti per il modello flessibile di maestro unico

Il modello organizzativo del maestro unico nella scuola primaria avrà, dunque, flessibilità di attuazione, secondo le prerogative dell’autonomia scolastica. La notizia, data in anteprima da Tuttoscuola (Modello del docente unico non prescrittivo, del 9 giugno), secondo cui i funzionari ministeriali hanno dato questa interpretazione aperta del modello del maestro unico in sede di incontro presso […]

Fism preoccupata. Urge l’accordo su sezioni primavera

Quando sembrava che, dopo una lunga attesa, fosse arrivato, finalmente, il momento del rinnovo dell’accordo per le sezioni primavera, la prevista riunione della Conferenza unificata del 6 luglio è stata sconvocata per le note difficoltà di rapporto tra Regioni e Governo. Alla luce di questo rinvio senza data, la Federazione italiana scuole materne (Fism) “esprime […]

Forgot Password