Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Il DM 61/2003 che introduce l’alfabetizzazione alla lingua inglese è in questi giorni all’esame dei collegi dei docenti delle scuole elementari. E cominciano ad emergere problemi che forse non erano stati considerati o dei quali si è preferito rinviare la soluzione.Un primo problema riguarda l’orario delle attività didattiche nelle classi prime e seconde: ci si chiede quale […]
Nelle dichiarazioni formali sindacati e Ministero dell’istruzione si sono sempre trovati in linea nel considerare l’autonomia scolastica un valore costituzionalmente riconosciuto e una risorsa per il cambiamento, ma quando si tratta di attivarla concretamente nei riguardi della riforma prevista dalla legge 53/2003, le posizioni divergono radicalmente. Qualsiasi proposta che utilizza il lessico della riforma (tutor, […]
Va detto subito che le scuole della primaria, a parte la generalizzazione di inglese e informatica, non hanno alcun obbligo di dar corso a nuovi ordinamenti, anche se noti nei testi ipotizzati. Tuttavia, in base all’autonomia didattica, ogni aspetto che non sia modifica ordinamentale (è ordinamento ad esempio: orario delle lezioni, programmi di insegnamento, ecc.) […]
Il docente tutor per alcuni è diventato sinonimo di controriforma, di ritorno all’antico, di affossamento della didattica modulare della scuola elementare.Eppure a metà degli anni ‘90, proprio una delle disposizioni ministeriali considerate più innovative, la circolare 22 marzo 1996, n. 116 del ministro Lombardi, anticipando molti elementi dell’autonomia didattica e organizzativa, e contribuendo a qualificare […]
Nel cuore dell’estate è avvenuto un po’ di tutto, in fatto di progetto anticipatore della riforma Moratti. Tramontata l’idea che potesse essere varato in tempo il primo decreto legislativo di attuazione della riforma (fermo in Consiglio dei Ministri), il ministro Moratti ha cercato comunque di far partire a passi lenti qualche aspetto dell’innovazione. Ricevuto un […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento