Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Questa mattina sono intervenuti ai microfoni di Radio Anch’io su Rai Radio la Presidente della Commissione Cultura della Camera, Valentina Aprea e l’ex ministro dell’Istruzione Giuseppe Fioroni, nell’ambito di una trasmissione dedicata alle prove di maturità. La Aprea ha spiegato che la riforma dei licei voluta dal ministro Gelmini “era indispensabile“. Con questa, “da 400 […]
“La scuola ”buonista del ’68 è stata archiviata“. Lo ha dichiarato il ministro dell’istruzione, Mariastella Gelmini, commentando a “Uno mattina estate” l’aumento del numero degli alunni bocciati. Un aumento che emerge dalle prime rilevazioni del ministero e che potrà essere confermato ufficialmente soltanto tra qualche giorno, anche se i segnali che vengono da molte scuole […]
Sul tema della riforma e dell’istruzione professionale, ci ha scritto il lettore Salvatore Provenzani, il cui intervento volentieri ospitiamo nella rubrica “Botta e risposta” Invitiamo gli altri lettori a dare i loro contributi sul tema, scrivendoci come di consueto a botta_e_risposta@tuttoscuola.com. —- Un strana riforma. Non posso che definirla così quella che è stata pensata […]
A che punto è la realizzazione del sistema di istruzione e formazione da parte delle Regioni? Qual è il confine tra l’istruzione professionale, alla luce del recente nuovo Regolamento, e il sistema regionale? L’Intesa realizzata tra il MIUR e la Regione Lombardia può essere un modello anche per le altre Regioni? Come influirà sulla regolamentazione della materia […]
“Non vogliamo fare una ‘scuola lombarda’, e perciò abbiamo operato sempre all’interno della legislazione nazionale“, ha detto l’assessore Rossoni, però occorreva dare uno sbocco alla crescente domanda di percorsi formativi triennali, che in Lombardia ha portato gli iscritti ai corsi sperimentali regionali dai 1.500 del 2002 ai 40.000 del 2009. L’Intesa va incontro a questa […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento