Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
“Non possiamo in alcun modo limitarci a difendere lo status quo di una scuola e di una università che sono chiamate a cambiare, a migliorare la qualità della loro offerta e a superare tanti limiti“. Lo ha detto il presidente della Giunta regionale della Campania, Antonio Bassolino aprendo gli “Stati generali delle scuole del Mezzogiorno” […]
L’ITIS “Galilei” di Roma (via Conte Verde 53) ospita una importante tre giorni di relazioni, confronti e seminari sullo stato attuale e le prospettive di sviluppo degli IFTS, i percorsi di Istruzione e Fermazione Tacnica Superiore nati circa 10 anni fa e ormai ampiamente diffusi in molte Regioni italiane (115 poli già costituiti, altri 11 […]
Il 28 ottobre si tiene a Roma una importante giornata di lavoro dedicata al tema “Istruzione e Formazione Tecnica Superiore: esperienze e prospettive” (Roma, Hotel Artemide, Sala Europa, Via Nazionale 22). La mattinata è occupata da una serie di relazioni e contributi tecnici, tra i quali quelli predisposti dall’ISFOL, dall’Agenzia nazionale per lo sviluppo dell’autonomia […]
”Le modifiche all’articolo 117 della Costituzione proposte dalla riforma del centrodestra finiscono per creare un coacervo inestricabile di competenze, che risulta irrimediabilmente oscuro per qualunque interprete e finira’ per acuire ulteriormente il contenzioso tra Stato e Regioni”. Continua così, con la dichiarazione di Roberto Zaccaria, capogruppo dell’Ulivo in Commissione Affari costituzionali la querelle pre-referendaria che […]
Più di ogni altro ministro dell’Istruzione, Giuseppe Fioroni si trova a progettare il futuro, guardando soprattutto al passato. Dovrà pensare alla pesante eredità lasciata dal suo predecessore che gli ha consegnato un’ampia riforma, normativamente definita ma in parte ancora da attuare e con tanti problemi. Dovrà decidere quale forma di discontinuità (radicale o minima) […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento