Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
“L’ordinamento è importante, ma non è tutto. E’ anche per questo che non siamo d’accordo con chi chiede l’abrogazione della legge Moratti“. Lo ha detto Fiorella Farinelli, responsabile scuola della Margherita, introducendo un affollato seminario nazionale sul tema “Scuola, formazione, lavoro, cittadinanza“, concluso da Francesco Rutelli dopo un ampio dibattito che ha confermato in pieno […]
L’articolo 27 del decreto legislativo sul secondo ciclo stabilisce che “sino alla definizione di tutti i passaggi normativi propedeutici all’avvio del secondo ciclo di competenza del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il medesimo Ministero non promuove sperimentazioni del nuovo ordinamento nelle scuole, ferma restando l’autonomia scolastica“. Tra i citati passaggi, che devono essere […]
Il ministro Moratti con le predette modifiche al testo del decreto ha rotto un precario equilibrio collaborativo che aveva consentito di non inasprire il conflitto istituzionale con le Regioni. A questo punto è prevedibile che esse non mancheranno nelle sedi competenti di accusare il Governo di scarsa sensibilità istituzionale. Al di là della dialettica politica, […]
Entro il prossimo 30 novembre i tavoli tecnici Ministero-Regioni dovrebbero definire le tabelle di confluenza dei percorsi di istruzione secondaria superiore previsti dal vigente ordinamento nei nuovi percorsi liceali, da assumere quale riferimento di massima per la programmazione della rete scolastica di cui all’articolo 138, comma 1, lettera b) del decreto legislativo 31 marzo 1998, […]
C’è, inoltre, un’altra fondamentale ragione che rende velleitaria la data del 30 novembre. Per comprenderlo bisogna riferirsi alla distinzione tra percorsi formativi per le professioni regolamentate a livello normativo nazionale ed europeo (dai ragionieri ai geometri ai periti iscritti agli albi delle libere professioni) e percorsi formativi per le professioni non regolamentate a livello di […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento