Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Il dibattito sull’educazione economica promosso da Tuttoscuola si arricchisce di ulteriori qualificati contributi. Pubblichiamo oggi quello che ci è pervenuto da parte del presidente dell’Istat, Enrico Giovannini, invitando gli altri lettori a inviarci le loro opinioni sul tema (o su altri temi nuovi da proporre), scrivendoci come di consueto a botta_e_risposta@tuttoscuola.com o intervenendo direttamente online […]
La nuova scossa tellurica di 5.1 magnitudo, registrata ieri sera nel territorio già colpito dal sisma nei giorni scorsi, con epicentro a Novi nella bassa modenese, avrà ulteriori effetti negativi anche sull’anno scolastico, oltre che, naturalmente sullo stato degli edifici e sulle condizioni delle migliaia di persone sfollate. Prima ancora di quest’ultima scossa risultavano […]
La frequenza dei termini all’interno di un testo può aiutare a capire tendenze e filosofia del suo impianto o, quanto meno, le attenzioni particolari non esplicitate. Dalla bozza del testo delle nuove Indicazioni nazionali per il curricolo, messa a confronto con il testo delle precedenti Indicazioni Moratti e Fioroni, emerge chiaramente una diversa attenzione […]
Con le Raccomandazioni del Parlamento europeo del 18 dicembre 2006 i Paesi dell’Unione sono stati impegnati al conseguimento di competenze-chiave per l’apprendimento permanente. Le Indicazioni per il curricolo, targate Fioroni ed elaborate immediatamente dopo l’emanazione di quella pronuncia del Parlamento europeo, avevano recepito sostanzialmente quelle Raccomandazioni. Nella bozza delle nuove Indicazioni nazionali per […]
Il dibattito sull’insegnamento dell’economia e delle scienze sociali nella scuola secondaria si arricchisce di ulteriori qualificati interventi. Dopo quelle di Gian Maria Gros-Pietro e di Innocenzo Cipolletta pubblichiamo l’opinione di Dario Di Vico, editorialista economico e vicedirettore del Corriere della Sera. “Penso che sia necessario adeguare l’insegnamento nei licei allo spirito del tempo. Non […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento