Altri dalla categoria
Maturità, boom di diplomi facili. IL DOSSIER DI TUTTOSCUOLA
C’è un “sistema” opaco all’interno del sistema di istruzione pubblico. E’ in costante espansione. L’anno scorso oltre 30 mila studenti si sono spostati dalla scuola statale alla paritaria nel passaggio dalla quarta alla quinta delle superiori: circa un terzo si sono rivolti a 92 istituti paritari (su 1.423), che hanno avuto, come ogni anno, un’esplosione […]
Liceo del Made in Italy. Ricciardelli: è inutile, per l’export rafforziamo gli Istituti tecnici
Il testo del disegno di legge contenente anche l’istituzione del “Liceo del Made in Italy”, bollinato dalla Ragioneria dello Stato, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 31 maggio, circola ormai in rete e – almeno nelle aspettative del Governo – si appresta a percorrere rapidamente l’iter parlamentare, visto che alcuni provvedimenti in esso previsti, […]
Diplomifici, MIM: ‘Avvieremo indagine ispettiva. A breve il bando di concorso per ispettori’
In merito al dossier di Tuttoscuola sul fenomeno dei “diplomifici” dal titolo «Maturità: boom dei diplomi facili», il Ministero dell’Istruzione e del Merito fa sapere con una nota che avvierà una indagine ispettiva e che, nel frattempo, sarà bandito a breve un concorso per il reclutamento di 146 ispettori che porterà a saturare l’organico attuale […]
Maturità 2023: all’orale solo 1 maturando su 3 ha trovato una commissione benevola e una prova più facile del previsto
La maturità 2023 si avvia verso la sua conclusione. Entro pochi giorni i colloqui orali saranno conclusi. Ma per gli studenti che ancora devono sostenerli, è vietato rilassarsi: dopo una settimana dal via delle prove orali, solo 1 maturando su 3 le ha valutate più semplici del previsto. A raccogliere le loro impressioni il portale […]
Terziario professionalizzante/1. Radiografia aggiornata degli ITS
Come stanno andando gli ITS Academy? Riusciranno o no a riempire quel vuoto di offerta di percorsi di istruzione superiore a carattere applicato e professionalizzante (terziario non accademico) che da sempre caratterizza l’Italia facendone un’eccezione in Europa? A quali modelli si ispira l’esperienza italiana messa a confronto con quella già realizzata in altri Paesi dell’Unione […]