Altri dalla categoria
Essere insegnanti, un saggio per riflettere sull’identità dei docenti
Cosa significa essere insegnante oggi? Qual è il suo orizzonte di riferimento? Quali le sue responsabilità? A queste e a molte altre domande prova a rispondere Davide Tamagnini, maestro, formatore, appassionato uomo di educazione che all’interno del suo bellissimo “Essere insegnanti – pratiche di didattiche attiva” alterna momenti di riflessione sull’identità del docente ad approfondimenti […]
Come l’IA può migliorare la didattica: rivedi il webinar gratuito e scopri il nostro nuovo percorso
L’Intelligenza artificiale (IA) ha il potenziale per rivoluzionare il modo in cui insegniamo e apprendiamo, ma per farlo in modo efficace, dobbiamo basarci su solidi principi umani, valoriali, didattici e pedagogici. Considerare i vantaggi e gli svantaggi. Le opportunità ed i rischi. L’intelligenza artificiale è infatti uno strumento potente con pro e contro rilevanti per il mondo […]
Il difficile equilibrio tra regolamentazioni ed innovazione: la grande incognita dell’AI
Di Agata Gueli L’ intelligenza artificiale è ormai l’argomento principe nei diversi settori: dalla sicurezza alla sanità, dall’istruzione all’informazione e così via dicendo. Da più parti assistiamo al proliferare di iniziative, convegni, corsi di formazione sia in presenza che on line sull’intelligenza artificiale: tutti ne parlano, pochi, probabilmente, conoscono. Spopola tra gli adolescenti ChatGpt, ed […]
Non sparate sulla scuola
L’appello è anche il titolo del libro che due note giornaliste del Corriere della Sera, Gianna Fregonara e Orsola Riva, dedicano alla scuola, un tema del quale si occupano da anni con competenza e partecipazione, forse anche perché madri dei cinque ragazzi (tutti maschi) citati in apertura del volume, uscito lo scorso 13 ottobre 2023 […]
Pubblico e privato/1. Suor A. M. Alfieri, due libri e una battaglia
Arrivano in libreria quasi in contemporanea, a distanza di poche settimane l’uno dall’altro, gli ultimi due libri di suor Anna Monia Alfieri, entrambi dedicati, sia pure con approcci diversi, al tema del pluralismo educativo e di una effettiva parità, non solo giuridica, tra le scuole statali e quelle non statali che abbiano acquisito, in base […]