Il difficile equilibrio tra regolamentazioni ed innovazione: la grande incognita dell’AI
Di Agata Gueli
L’ intelligenza artificiale è ormai l’argomento principe nei diversi settori: dalla sicurezza alla sanità, dall’istruzione all’informazione e così via dicendo. Da più parti assistiamo al proliferare di iniziative, convegni, corsi di formazione sia in presenza che on line sull’intelligenza artificiale: tutti ne parlano, pochi, probabilmente, conoscono. Spopola tra gli adolescenti ChatGpt, ed è inevitabile pensare a come potrà essere gestita nelle scuole. Cosa cambierà? Saremo in grado di gestirla? Nella primavera scorsa, il Garante della privacy ha deciso di bloccare per un certo periodo Chat Gpt per capire come procedere e soprattutto per limitare i rischi. L’Authority ha puntato il dito contro “la mancanza di un’ informativa agli utenti e a tutti gli interessati i cui dati vengono raccolti da Open Ai”, sottolineando “l’assenza di una base giuridica che giustifichi la raccolta e la conservazione di dati personali”, inoltre, il Garante proprio allora., sottolineò l’importanza di tutelare i più giovani, rilevando come, nonostante il servizio sia rivolto ai maggiori di 13 anni, manchi un filtro per verificare l’effettiva età degli utenti, in considerazione anche dal fatto che il 20 di marzo ChatGpt ha subito una perdita di dati riguardanti le conversazioni degli utenti. Proprio sempre in quel periodo a lanciare un potente grido d’allarme fu Elon Musk , potente fondatore di Open AI, che assieme ad altri ha firmato una lettera , affermando che : “ i sistemi di intelligenza artificiale, possono comportare gravi rischi per la società e l’umanità”. Ma bloccare ChatGpt non ha fermato per esempio Midjourney, il software con cui sono state create le finte (ma realistiche) immagini dell’arresto di Trump e quelle di Papa Francesco in moncler sulla neve. Per fortuna è intervenuta l’Europa approvando l’AI Act, il regolamento europeo (primo al mondo) che si occupa del settore in modo strutturale e il cui scopo è: “promuovere l’adozione di un’intelligenza artificiale antropocentrica e affidabile e garantire un elevato livello di protezione della salute, della sicurezza, dei diritti fondamentali………. sostenendo al tempo stesso l’innovazione”. Ci si aspetta, adesso, un regolamento conclusivo entro la fine dell’anno, con l’accordo finale tra le tre istituzioni: Commissione, Consiglio, Parlamento. Ma a dire il vero già nel maggio del 2019 (precisamente 22 maggio del 2019) l’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) aveva già emanato una “Recomendation on Artificial Intelligence”. La Raccomandazione era stata elaborata sotto la guida di 50 esperti e rappresentava la prima serie di linee guida politiche sull’AI, ed individuava 5 principi complementari basati su una gestione responsabile dell’AI:
- Crescita inclusiva, sviluppo sostenibile, welfare
- Valori umani e correttezza
- Trasparenza e comprensibilità
- Solidarietà, sicurezza e incolumità
- Responsabilità.
Subito dopo l’Europa, è intervenuta anche l’UNESCO, che il 7 settembre di quest’anno ha pubblicato la “Guidance for generative AI in education and research”. Lo scopo della guida è quello di: “Supportare i paesi nell’attuazione di azioni immediate, pianificare politiche a lungo termine e sviluppare la capacità umana per garantire una visione delle nuove tecnologie incentrata sull’uomo”. La guida si divide in sei capitoli che vanno da cos’e l’Ai alle questioni etiche e alle regole circa l’uso creativo nell’educazione. Interessante l’ultimo capitolo intitolato: “Raccomandazioni per i prossimi scenari” poiché offre spunti interessanti per incentivare e creare una cultura dell’apprendimento permanente, equa e solidale e della cittadinanza responsabile.
“Intelligenza artificiale generativa e il futuro dell’educazione” è questo il titolo di un prezioso documento elaborato dalla Vice Direttrice Generale UNESCO, con delega per l’educazione, Stefania Giannini sulle nuove sfide ai processi di apprendimento. L’IA, come ha dichiarato la Giannini, pone sicuramente nuove prospettive per l’Educazione, ma nel documento, l’UNESCO ribadisce la necessità impellente di agire al più presto per integrare queste nuove tecnologie secondo un modello umano ben regolamentato da linee guida. Ultima tappa di questo nostro excursus: lo scorso settembre la questione AI è arrivata sul tavolo dell’Assemblea Generale dell’ONU. Dopo l’Europa, la politica mondiale, consapevole di avere sbagliato vent’anni fa, a non imporre limiti e attribuire responsabilità alle reti social, si vuole attrezzare per fissare rapidamente dei limiti, perché a differenza di quella dei social network come facebook e you tube che ha richiesto qualche anno per diffondersi a livello planetario, la tecnologia dell’IA avanza rapidamente e cambia le regole del gioco in molti campi: dall’informazione ( e disinformazione) alla medicina( con la possibilità di arrivare molto più rapidamente a nuove cure o a creare micidiali virus da laboratorio) fino ad un impatto sulla politica ancora da scoprire. All’unisono è emersa l’esigenza di creare una Governance globale. Il riferimento quasi ossessivo è stato alle prossime elezioni presidenziale negli USA 2024 e del Parlamento Europeo, ed al rischio che l’unione AI / disinformazione possa inquinare in modo irreversibile il dibattito pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via