Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Scuola e politica/3. La ‘Buona Scuola’ favorisce la libertà di scelta?

Nel documento sottoposto alla consultazione si prevede di estendere il Sistema Nazionale di Valutazione anche alle scuole paritarie (“Il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV), previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 80 del 2013, sarà reso operativo dal prossimo anno scolastico per tutte le scuole pubbliche, statali e paritarie”). La parificazione ai fini […]

“Buona Scuola”: partecipazione e consenso

Dal 15 settembre, su http://labuonascuola.gov.it/ si è aperta la consultazione pubblica per “contribuire a disegnare la scuola del futuro”- Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca punta a coinvolgere tutti i cittadini nell’iniziativa evidenziando che mai prima in Europa era stata realizzata una consultazione capace di integrare strumenti on line e off line, dibattiti sul territorio e […]

In arrivo i “Social impact bond”?

In un interessante articolo pubblicato sabato 20 settembre, l’inviato a New York del Corriere della Sera Massimo Gaggi, attento osservatore delle dinamiche della società americana anche nei suoi aspetti di innovazione educativa, dà conto di un fenomeno che potrebbe a breve interessare anche la scuola del nostro Paese, visto che se ne accenna anche nel […]

Finanziamenti privati: condizione imprescindibile è l’efficienza PA

Grande aspettativa genera la previsione di nuove forme di incentivazione (school bonus, school guarantee, e crowdfunding) per promuovere ed aumentare il coinvolgimento dei privati nel piano di digitalizzazione del sistema d’istruzione, ma anche preoccupazione che il tutto possa restare impigliato in un italico pantano, come in parte si è verificato con la previsione dell’art 13-ter […]

Gli iscritti aumentano, gli organici vanno rideterminati

“La consistenza della popolazione scolastica ha costituito il principale elemento che si è preso in considerazione al fine di determinare gli organici. Negli ultimi due anni, si è mediamente verificato, a livello nazionale, un aumento progressivo degli iscritti e ciò a fronte di un organico invariato. La variazione del numero degli alunni, tuttavia, non si […]

Forgot Password