Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Oltre ai sondaggi tradizionali e agli elenchi di gradimento, c’è anche una graduatoria di interesse verso i politici che sono seguiti quotidianamente dai webnavigatori. Ne parla diffusamente il sito bresciaoggi.it che commenta un apposito servizio curato da baroncelli.eu che monitora passo passo il numero di fan iscritti alle pagine pubbliche di facebook e che […]
“Non vedo difficoltà per quanto riguarda l’apertura dell’anno scolastico, in modo particolare nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado, la scuola media, perché da quest’anno non ci sono particolari innovazioni o particolari modifiche“. Lo ha detto il ministro dell’istruzione, Mariastella Gelmini, in occasione della sua partecipazione a un incontro promosso da CortinaIncontra. “Ho […]
Per qualcuno, tra le novità del nuovo anno scolastico, dovrebbe esserci quella della durata delle ore di lezione negli istituti superiori che dovrebbe passare dai 50 minuti attuali ai 60. Se il cambiamento dovesse essere davvero reale, gli effetti ricadrebbero anche sull’organizzazione dei servizi di trasporto per consentire agli studenti la frequenza delle lezioni […]
Anche nel giorno di ferragosto non si ferma il dibattito politico, nelle forme di esasperata polemica che esso ha assunto nelle ultime settimane, e scarsa attenzione viene dedicata alla problematica educativa. Fa parziale eccezione l’intervista rilasciata dal ministro Renato Brunetta al Corriere della Sera di oggi. In diretta polemica con Luca di Montezemolo e […]
La riforma degli organi collegiali di istituto avrebbe dovuto essere approvata dal Parlamento in tempo utile per accompagnare l’autonomia scolastica. L’autonomia delle scuole è partita il 1° settembre del 2000, ma la riforma degli organi collegiali si è persa nelle Commissioni parlamentari di diverse legislature, tra proposte varie di destra e di sinistra, senza […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento