Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Dei molti obiettivi di riforma del sistema di istruzione contenuti nel programma dell’Unione, finora una parte è stata realizzata in pochi mesi con il cacciavite del ministro Fioroni e con il contratto di disapplicazione, mentre una parte consistente è stata inserita nel disegno di legge per la Finanziaria 2007, e una parte residuale dovrà attendere. […]
Nel corso dell’audizione alla Camera, il ministro Fioroni si è soffermato anche sulla questione del tempo pieno e del tempo prolungato che, oltre ad essere stata oggetto di contrasti e proteste nella fase iniziale di attuazione della riforma Moratti, costituisce ora un obiettivo di particolare valorizzazione e rilancio da parte dell’Unione. Fioroni non è caduto […]
Nei prossimi giorni dovrebbe essere esaminato dal Consiglio nazionale della Pubblica istruzione (CNPI), per il prescritto parere, il decreto del 13 giugno 2006, n. 46 del ministro Fioroni che ha stabilito che gli istituti di istruzione secondaria superiore possono utilizzare la quota d’istituto del 20% con riferimento a possibili interventi sui curricoli e sugli orari […]
Cinque anni alla Minerva non sono pochi. Fanno di Letizia Moratti il terzo ministro dell’istruzione per durata dal dopoguerra. Vediamo, analizzando i dati, l’impatto avuto su tre fronti importanti del sistema istruzione: il tempo pieno nella scuola elementare, il numero di classi e di personale. Il programma dell’Unione, tra gli obiettivi per il primo ciclo […]
Se la domanda di tempo pieno nella scuola primaria è andata aumentando ulteriormente in questi anni, la risposta, cioè l’offerta organizzativa da parte delle istituzioni scolastiche, come è andata? In aumento, anche se il numero complessivo delle classi istituite è andato diminuendo. Nel 2001-2002 le classi funzionanti a tempo normale e a tempo pieno erano […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento