Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Sta per andare in archivio, tra luci ed ombre, l’esame di licenza media 2010. I quotidiani nazionali, tra cui in particolare Il Messaggero, hanno raccolto a caldo impressioni e valutazioni di professori e studenti. Impressioni che in molti casi sono state negative o critiche. Al centro delle considerazioni c’è la prova nazionale che […]
Anche in occasione della maturità 2010 si è discusso dei modi didatticamente più efficaci per insegnare, e soprattutto per apprendere la matematica. Sono utili gli ausili didattici attualmente in uso, con particolare riguardo agli strumenti che la tecnologia mette a disposizione, come computer, lavagne interattive, calcolatrici? E se ne può ammettere l’uso in occasione […]
La Cisl-scuola non l’ha criticata nel merito, limitandosi a giudicarla intempestiva e non all’altezza delle priorità del momento drammatico della manovra. La proposta, contenuta in un emendamento (8.0.2) al decreto legge 31 maggio 2010, n. 78 al Senato, viene dai senatori del PD (prima firmataria la sen. Mariangela Bastico, già viceministro proprio a viale Trastevere) […]
Se il ministro Gelmini terrà fede a quanto già più volte annunciato, e se non interverranno ostacoli di tipo politico sul cammino del governo, nel 2012 la terza prova della maturità sarà trasformata in una prova nazionale standardizzata. Perderà così quel carattere un po’ improvvisato e casereccio conferitole dal voto bipartisan con il quale […]
A suo tempo il “tema” di carattere generale era finito sul banco degli accusati per vari motivi: induceva gli studenti ad essere conformisti, generici o almeno diplomatici; ad esprimersi in una lingua artificiale e vagamente retorica, lontana da quella della vita di tutti i giorni e da quella professionale; non consentiva di verificare l’effettiva padronanza […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento