Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Dopo la pausa natalizia, per il ministero dell’istruzione si apre un intenso periodo di decisioni e scadenze destinate a preparare il prossimo anno scolastico: i piani regionali di ridimensionamento della rete scolastica (31 gennaio), le iscrizioni degli alunni (20 febbraio) e poi, di conseguenza, la definizione degli organici del personale scolastico. Proprio quest’ultimo appuntamento, […]
Il crescente dibattito che vede impegnati rappresentanti della politica, dei sindacati, del mondo universitario e giovanile intorno al concorso pubblico per il reclutamento dei docenti annunciato dal ministro Profumo per dare tra l’altro un segnale ai giovani, è una testimonianza dell’interesse che si muove intorno alla scuola. Le reazioni sono contrastanti anche perché non si […]
Bisogna sgomberare il campo da dubbi e chiarire le idee. Non è il blocco del concorso la soluzione. Serve consapevolezza a tutti i livelli e in tutte le sedi di cosa significhi premiare chi risulta maggiormente competitivo per la crescita qualitativa del sistema scuola. Serve un salto di qualità, serve un recupero della generale capacità […]
L’Unione Sindacale di Base sta raccogliendo firme per una petizione volta a ottenere il riconoscimento degli asili nido nell’ambito del sistema dell’istruzione pubblica. L’iniziativa è resa necessaria, spiegano dall’Usb, perché “attualmente i nidi sono invece considerati “servizi a domanda individuale” e quindi non obbligatori”. La petizione nazionale chiede inoltre idonei percorsi di stabilità per […]
L’istituto dell’alternanza scuola-lavoro, entrato in ordinamento nel sistema scolastico italiano con il decreto legislativo n. 77/2005, sembra aver trovato una straordinaria applicazione che potrebbe essere di esempio in molte situazioni di ragazzi con difficoltà di apprendimento e a rischio di dispersione scolastica. Succede in Veneto, dove un sedicenne, ripetente e ”refrattario” ai banchi di scuola […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento