Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Secondo una ricerca condotta a Napoli dall’IRS Campania sulla dispersione scolastica degli ultimi anni il fenomeno nella scuola media è in aumento. Ne parla oggi anche “Il giornale di Napoli”. I dati, contenuti nel dossier “Minori a Napoli: Interventi contro la dispersione” che verrà presentato oggi pomeriggio presso l’Università Suor Orsola Benincasa, parlano di […]
Nei giorni scorsi abbiamo riportato alcuni servizi sul monitoraggio sulle Indicazioni per la scuola dell’infanzia. Un lettore commentava i dati mettendone in dubbio la completa attendibilità, in quanto, a suo parere, gli insegnanti rispondo “a caso”. Una lettrice interviene su quella “accusa” e su altri aspetti del monitoraggio. Pubblichiamo la sua lettera. Nella […]
Spesso le liste di attesa dei bambini che al momento dell’iscrizione non hanno trovato posto nella scuola dell’infanzia desiderata vengono addotte per dimostrare l’impossibilità di soddisfare la domanda delle famiglie a causa della carenza (o dei tagli) di organico docente. Le cose non stanno proprio così, perché al momento dell’iscrizione normalmente non si può […]
Il ministro Profumo ha integrato e aggiornato l’atto di indirizzo per il 2012 emanato l’8 novembre scorso dal ministro Gelmini pochi giorni prima delle dimissioni del governo Berlusconi. Nel nuovo atto di indirizzo – una specie di programma politico-amministrativo per il breve mandato – Profumo riserva una priorità particolare alla tecnologia, pur rilevando altri […]
Sulla definizione e prima ancora sullo stesso significato del termine ‘competenze’, riferito ai processi formativi che si realizzano in ambito scolastico, si è a lungo discusso in Italia a partire dalla seconda metà degli anni novanta dello scorso secolo, quando la parola comparve in alcuni importanti testi normativi (legge n. 425/1997, riforma dell’esame di maturità; […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento