Altri dalla categoria
Maturità 2024, il toto-tracce entra nel vivo: D’Annunzio e Pirandello sempre più quotati
Gli immancabili D’Annunzio e Pirandello. Gli “usati sicuri” Ungaretti e Montale. Ma anche la stretta attualità, come l’infinito conflitto tra Israele e Palestina e l’Intelligenza artificiale. A cui fanno da corredo delle ricorrenze centrali per la storia del nostro Paese, come il delitto Matteotti, o anniversari trainati dai media: è il caso di Oppenheimer, protagonista […]
Date maturità 2024, entro il 15 maggio l’elaborazione del documento del Consiglio di classe
Di seguito il giorno della prima prova di Maturità 2024. Che però non è l’unica data maturità 2024 che è bene annotarsi. Ecco un piccolo calendario date maturità 2024 aggiornato. Leggi la circolare con le date degli esami di Stato 2024 Date Maturità 2024 15 maggio 2024 – elaborazione del documento Consiglio di classe 19 giugno 2024 – prima […]
Esame Terza Media 2024: aiuta i tuoi alunni ad argomentare
di Martina Bocchi Esame terza media 2024: il Gruppo di lavoro che si è riunito nel 2018 e che, nominato dall’allora MIUR, ha redatto il “Documento di orientamento per la redazione della prova di Italiano nell’esame di Stato conclusivo del Primo ciclo” al paragrafo riguardante la Tipologia B: Testo argomentativo, scrive: “lo studente dovrebbe essere educato, […]
Maturità 2024, via al toto-tracce: si scommette ancora su D’Annunzio e Pirandello. Effetto Oscar per Oppenheimer
Gabriele D’Annunzio e Luigi Pirandello: sono loro i nomi in pole position per un posto nella prima prova scritta della Maturità 2024, almeno secondo gli studenti. A poco più di due mesi dall’inizio degli esami, fissato per il 19 giugno, impazzano le scommesse dei maturandi, che non si limitano solo agli autori papabili per le […]
Convegno Cisl: i percorsi tecnico-professionali siano formativi
La CISL Scuola ha dedicato un seminario del proprio Consiglio Generale, svoltosi il 14 marzo all’Auditorium Carlo Donat-Cattin di Roma, al tema della riforma dei percorsi di istruzione tecnica e professionale, in discussione in Parlamento. A introdurre l’argomento sono stati Arduino Salatin, esperto di politiche dell’istruzione e della formazione, già componente della commissione De Toni […]