![prima prova maturità 2024 le simulazioni delle tracce per esercitarsi](https://www.tuttoscuola.com/content//uploads/2017/02/prima-prova-maturita-407x233.jpg)
Maturità 2024, gli 85 adempimenti dei commissari
![](https://www.tuttoscuola.com/content//uploads/2017/08/Schermata-2019-07-25-alle-11.02.38-647x380.png)
Mancano oramai due giorni all’avvio delle prove dell’esame finale 2023-24.
Tuttoscuola mette a disposizione una guida per i commissari d’esame, chiamati a un intenso periodo di lavoro con tanti adempimenti. Un’utilissima check-list che riepiloga tutte le azioni da intraprendere a partire dal 17 giugno fino allo svolgimento delle prove suppletive di luglio: ben 85 azioni da smarcare! Sfidiamo chiunque, anche i commissari più esperti, a ricordarle tutte… Ma anche per chi sa già tutto, un elenco così completo da spuntare rappresenta un valido e comodo aiuto. La guida è stata curata da Maria Paola Ceccato, dirigente scolastica dell’ITI G. Marconi di Verona e fino all’anno scorso all’USR Veneto, uno degli Uffici scolastici regionali da sempre più vicini alle esigenze delle scuole, attraverso un supporto qualificato e un accompagnamento sempre tempestivo.
“Maturità 2024, check-list per commissari” è un omaggio per tutti i nostri abbonati – ai quali siamo soliti offrire “cadeau” di valore – e per tutti coloro che decidono di abbonarsi (a partire dall’abbonamento online trimestrale a soli 9 euro). Le tipologie di abbonamento e le semplici modalità per sottoscriverlo sono disponibili qui: https://www.tuttoscuola.com/categoria-prodotto/abbonamenti-tuttoscuola/
Quanti sono gli studenti impegnati quest’anno nell’esame? L’onda di magra per il calo demografico arriva anche tra i maturandi. Quest’anno saranno, tra candidati interni ed esterni (privatisti), solo 526.317, contro i 536.068 della Maturità 2023, con un calo complessivo di 9.751 candidati (-1,8%). Dalla Maturità 2022 a quella di quest’anno il numero di diplomandi è sceso addirittura di 13.361 unità (-2,5%).
Ma il calo sarebbe stato ben maggiore se non ci fosse stato in questi anni il boom dei cosiddetti “diplomifici”. Un effetto destinato a durare anche nell’esame di Stato 2024, dal momento che le misure di contrasto annunciate dal Governo avranno effetto dal 2025.
Non a caso negli istituti paritari – all’interno dei quali si mimetizzano quelli sospetti – il numero dei candidati l’anno scorso è aumentato di 2.698 unità, in controtendenza, passando dai 53.472 del 2022 ai 56.170 del 2023 (+5%). Un andamento che con tutta probabilità troverà conferma anche nella Maturità 2024. Purtroppo al momento si possono fare solo supposizioni perché il Ministero dell’istruzione e del merito (che fa rima anche con trasparenza, va ricordato) non ha ancora pubblicato, salvo qualche macro numero, i dati delle iscrizioni relativi all’anno scolastico ormai alle ultime battute.
Per approfondimenti:
– Maturità e diplomifici: record di candidati negli istituti paritari della Campania
– Prima prova maturità 2024: punteggio, tracce, data, durata e tutto quello che devi sapere
– Maturità 2024: manuale di sopravvivenza alle prove scritte
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via