Prima prova maturità 2025, via agli esami: le tracce ufficiali del MIM

Prima prova maturità 2025: oggi, 18 giugno via agli esami di Stato 2025. Tra le tracce prima prova maturità 2025 Pasolini, Il Gattopardo di Tomasi da Lampedusa e Paolo Borsellino. Il Mim pubblica le tracce ufficiali della prima prova 2025. Quest’anno sono 524.415 gli studenti coinvolti nelle prove della maturità (511.349 candidati interni e 13.066 esterni), mentre le commissioni sono 13.900 per un totale di 27.698 classi. Di seguito proviamo a capire come sta andando il primo scritto della maturità 2025, quello di italiano.

Leggi le tracce prima prova maturità 2025 ufficiali del MIM qui

Leggi il nostro commento alle tracce prima prova maturità 2025

“Le tracce proposte per la prima prova dell’esame di maturità sono belle, ben calibrate e offrono l’occasione di esprimersi su molte delle principali problematiche di oggi. Si tratta di testi capaci di valorizzare il pensiero critico e la capacità argomentativa degli studenti, anche nella panoramica degli autori letterari del 900″. Così Paola Frassinetti, sottosegretaria all’Istruzione. “Dalla poesia di Pasolini, riflessione intima densa di richiami alla natura, al brano del Gattopardo sempre attuale sulle trasformazioni sociali, fino alla forza della comunicazione espressa da Roosevelt alla Nazione che fa riflettere sulla responsabilità dei politici, passando per Piovani, che ci richiama agli effetti dell’uomo sull’ambiente e sul fenomeno dell’indignazione nei social, ogni proposta invita i maturandi a confrontarsi con le grandi domande del nostro tempo. Particolarmente significativa è la traccia sul rispetto, tema che trova piena coerenza con l’azione portata avanti dal Ministro Giuseppe Valditara. Proprio il rispetto – verso sé stessi, verso gli altri, verso le regole e le istituzioni – è uno dei pilastri su cui il Ministero ha costruito riforme e nuove linee guida dell’educazione civica. Esprimo grande soddisfazione perché dopo tanti anni abbiamo una traccia dedicata alla lotta alla mafia attraverso le parole del giudice Paolo Borsellino: un ritorno importante, che richiama i ragazzi alla consapevolezza, alla responsabilità civile e alla legalità, con un messaggio di positività e di fiducia verso le nuove generazioni che non presteranno mail il consenso alle mafie, dobbiamo lavorare perché ciò si avveri”.

Tracce prima prova 2025. Tipologia A, analisi e interpretazione di un testo letterario

– Pier Paolo Pasolini, “Appendice I a ‘Del Diario’ (1943-1944)” da “Tutte le Poesie“, a cura di Walter Siti (2009).
– Giuseppe Tomasi da Lampedusa, “Il Gattopardo“. Il passaggio proposto è quello in cui si parla della visita di Angelica, fidanzata di Tancredi, alla famiglia dei principi di Salina.

Tracce prima prova 2025.Tipologia B, analisi e scrittura di un testo argomentativo

– Piers Brendon, “Gli anni trenta, il decennio che sconvolse il mondo”.
– Riccardo Maccioni, “Rispetto” è la parola dell’anno Treccani.
– Telmo Pievani, “Un quarto d’era (geologica) di celebrità”.

Tracce prima prova 2025. Tipologia C, riflessione critica

– Paolo Borsellino, “I giovani, la mia speranza”. L’opera proposta è una sua poesia tratta dall’opera “Dal diario”. Si tratta di “Appendice 1”, poesia priva di titolo che rappresenta il sunto dell’itinerario letterario che l’autore ha percorso fin dagli anni della sua giovinezza
– Anna Meldolesi e Chiara Lalli, “L’indignazione è il motore del mondo social. Ma serve a qualcosa?”.

Prima prova maturità 2025: quanto dura?

Gli studenti hanno 6 ore di tempo per svolgere la loro traccia prima prova maturità 2025. 

Tracce prima prova esame di Stato 2025: le tipologie 

I ragazzi possono scegliere di svolgere la propria traccia prima prova maturità 2025 tra le seguenti tipologie:

A. Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (2 tracce prima prova maturità)
B. Analisi e produzione di un testo argomentativo (3 tracce prima prova maturità)
C. Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità (2 tracce prima prova maturità)

Tracce prima prova maturità 2025: struttura delle tracce tipologia A

Saranno fornite due tracce prima prova maturità 2025 che possano coprire due ambiti cronologici o due generi o forme testuali. La traccia prova maturità 2025 di tale tipologia conterrà un unico testo «di senso compiuto, rispetto al quale il candidato sarà chiamato a comprendere le tesi e gli snodi argomentativi presentati. Dopo tale fase di comprensione ed analisi, la traccia chiederà  una produzione, nella quale lo studente esporrà le sue riflessioni intorno alla tesi (o alle tesi) avanzate nel testo di appoggio, anche sulla base delle conoscenze acquisite nel suo specifico corso di studi.

Tracce prima prova maturità 2025: struttura delle tracce tipologia B

La traccia prima prova maturità 2025 proporrà un singolo testo compiuto o un estratto sufficientemente rappresentativo ricavato da una trattazione più ampia, chiedendone in primo luogo un’interpretazione/comprensione sia dei singoli passaggi sia dell’insieme. La prima parte sarà seguita da un commento, nel quale lo studente esporrà le sue riflessioni intorno alla (o alle) tesi di fondo avanzate nel testo d’appoggio, anche sulla base delle conoscenze acquisite nel suo specifico percorso di studio (tre tracce). La traccia prima prova maturità 2025 di tale tipologia conterrà un unico testo di senso compiuto, rispetto al quale il candidato sarà chiamato a  comprendere le tesi e gli snodi argomentativi presentati. Dopo tale fase di comprensione ed analisi, la traccia chiederà  una produzione, nella quale lo studente esporrà le sue riflessioni intorno alla tesi (o alle tesi) avanzate nel testo di appoggio, anche sulla base delle conoscenze acquisite nel suo specifico corso di studi.

Tracce prima prova maturità 2025: struttura delle tracce tipologia C

La traccia prima prova maturità 2025 proporrà problematiche vicine all’orizzonte esperienziale delle studentesse e degli studenti e potrà essere accompagnata da un breve testo di appoggio che  fornisca ulteriori spunti di riflessione. Si potrà richiedere al candidato di inserire un titolo coerente allo svolgimento e di organizzare il commento attraverso una scansione interna, con paragrafi muniti di un titolo (due tracce). La traccia trarrà spunto da un testo di appoggio, inerente tematiche potenzialmente vicine all’orizzonte esperienziale del candidato. Rispetto a tali tematiche, il candidato sarà chiamato ad esporre, in modo organico e ben strutturato, riflessioni ed argomentazioni che potranno essere corredate da una scansione interna (con paragrafi muniti di titolo).

Prima prova maturità 2025: le simulazioni

Gli studenti possono intanto esercitarsi sulle simulazioni prima prova maturità del 2019.  Cliccando qui è possibile visionare le simulazioni prima prova maturità 2019 per iniziare a prendere confidenza con le tracce prime prova. Non ti basta? Puoi continuare a esercitarti in vista della prima prova maturità 2025 sulle tracce della maturità 2019.

Prima prova maturità 2025: quanti punti vale?

Nel corso della maturità è possibile arrivare fino a 20 punti nella prima prova maturità 2025, fino a 20 nella seconda e altri 2o nell’orale. Clicca qui per capire come si arriva al voto finale maturità 2025.

© RIPRODUZIONE RISERVATA