Tuttoscuola: La scuola degli altri

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

La scuola degli altri

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

La scuola degli altri: Altre Notizie

Altri dalla categoria

UK: studenti contro l’aumento delle tasse

Di fronte alle massicce iniziative di protesta degli studenti inglesi contro l’aumento delle tasse universitarie c’è chi ha parlato di un nuovo sessantotto, chi di agitazioni ispirate dall’opposizione laburista recentemente spedita all’opposizione, chi di una ribellione generazionale sostanzialmente apolitica, o addirittura antipolitica. Certo, è dai tempi dei governi conservatori di Margaret Thatcher che non […]

Sfida per l’istruzione in Etiopia

È notizia di questi giorni che l’Etiopia intende varare un vasto piano di riorganizzazione dell’offerta scolastica superiore e universitaria. Fra i Paesi più poveri del mondo, ma una delle poche realtà africane con una economia in forte sviluppo, l’Etiopia vuole investire in termini di formazione e istruzione in vista dell’obiettivo di raggiungere almeno un livello […]

OCSE: quattro priorità per la scuola del XXI secolo

Il 4 e 5 novembre 2010 si è svolta a Parigi la riunione dei ministri dell’educazione dei 33 Paesi attualmente membri dell’OCSE, cui hanno partecipato anche rappresentanti di altri Stati (tra cui la Russia) candidati a far parte della prestigiosa organizzazione intergovernativa creata nel 1947 per promuovere la cooperazione e lo sviluppo economico tra le […]

OCSE/1: quattro priorità per la scuola del XXI secolo

Il 4 e 5 novembre 2010 si è svolta a Parigi la riunione dei ministri dell’educazione dei 33 Paesi attualmente membri dell’OCSE, cui hanno partecipato anche rappresentanti di altri Stati (tra cui la Russia) candidati a far parte della prestigiosa organizzazione intergovernativa creata nel 1947 (come OECE) per promuovere la cooperazione e lo sviluppo economico tra […]

OCSE/2: quando la forma è sostanza

Il documento di sintesi presentato dalla presidenza della conferenza dei ministri dell’istruzione il 5 novembre 2010 a conclusione dei due giorni di lavoro è, secondo la migliore tradizione OCSE, di notevole chiarezza ed efficacia comunicativa. Sarà perché a Parigi, sede dell’OCSE, l’eco della grande lezione cartesiana sul metodo è tuttora forte, sarà per merito […]

Forgot Password