Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Un articolo pubblicato dal New York Times a firma di Natalie Proulx, editorialista specializzata in tematiche scolastiche, dà conto dell’esito di alcune ricerche empiriche effettuate in alcuni Stati americani (ad opera non di pedagogisti ma di economisti dell’istruzione) riguardanti il rendimento scolastico degli alunni in rapporto alla maggiore o minore durata del loro rapporto con […]
Ogni anno gli Stati americani trasferiscono alle scuole private milioni di dollari che altrimenti sarebbero destinati all’istruzione pubblica ma, in media, i risultati che gli studenti di quelle scuole ottengono sono peggiori e i costi per i contribuenti più alti. Eppure, le scuole private finanziate con i voucher (buoni studio) hanno continuato a crescere a […]
Uno studio appena pubblicato nella prestigiosa collana dei “Brookings Papers on Economic Activity”, realizzato da Anne Case e Angus Deaton, noti economisti dell’università di Princeton (Deaton, inglese, ha vinto il Nobel per l’economia nel 2015), presentato sul “New York Times” da Michael T. Nietzel, esperto di istruzione superiore, dimostra con dati alla mano che negli […]
“Causano ansia, sottraggono tempo all’apprendimento, restringono il curriculum, non riescono a ridurre le disuguaglianze e solo circa un quarto degli educatori trova utili i loro risultati”. Queste sono alcune delle dure critiche mosse ai test standardizzati in una ampia ricerca promossa dalla autorevole NEPC (National Education Policy Center) dell’università del Colorado, intitolata Educational Accountability 3.0: […]
La sentenza era attesa da tempo, visto l’orientamento conservatore della maggioranza (6 contro 3) dei giudici componenti la Corte Suprema degli Stati Uniti, decisa da Donald Trump con le nomine da lui fatte (e ratificate dal Senato) negli anni della sua presidenza. Però ha fatto egualmente impressione la cancellazione di una delle riforme simbolo dell’era […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento