Tuttoscuola: Osservatori internazionali - Rapporti

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Osservatori internazionali - Rapporti

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Osservatori internazionali - Rapporti: Altre Notizie

Altri dalla categoria

L’educazione degli adulti in Europa. Un quadro comparativo

Un nuovo rapporto Eurydice, pubblicato l’8 settembre 2021, fa il punto sull’istruzione e la formazione degli adulti in Europa (Adult education and training in Europe: Building inclusive pathways to skills and qualifications). Il rapporto mette a confronto gli attuali approcci alla promozione dell’apprendimento permanente, approfondendo in particolare la tematica delle politiche volte ad offrire opportunità […]

Allarme ILO-Unicef: con la pandemia drammatico aumento del lavoro minorile

Il rinnovato periodico online ‘In Focus’ di Education International (EI), la federazione sindacale mondiale dei sindacati degli insegnanti, cui aderiscono circa 400 organizzazioni di 172 diversi Paesi, pubblica nel suo numero di giugno un servizio nel quale si fa il punto sull’impatto della pandemia di COVID 19 nelle scuole di tutto il mondo, con particolare […]

rotazione dirigenti scolastici del lazio imitata

Rapporto OCSE 2021: la via maestra è l’educazione permanente

Lo scorso 15 giugno è stata presentata a Parigi, con la partecipazione del neosegretario generale dell’OCSE Mathias Cormann – australiano di origine belga subentrato al messicano Angel Gurria – l’edizione 2021 del Rapporto che l’Organizzazione dedica periodicamente (generalmente ogni due anni) all’analisi delle competenze cognitive, personali e sociali ritenute necessarie per raggiungere soddisfacenti livelli di […]

Unesco: i ‘futuri’ dell’educazione

Nel settembre 2019 l’Unesco ha istituito una apposita commissione internazionale, presieduta dalla presidentessa della Federal Democratic Republic of Ethiopia, Sahle-Work Zewde, con il compito di redigere un rapporto sul tema Futures of Education: Learning to Become, la cui pubblicazione è in programma per il mese di novembre 2021. L’idea è quella di “rethinking the role of education, […]

EI, OCSE, UNESCO: quale didattica per il dopo Covid 19

“Rethinking the classroom after COVID-19: Insights and innovations from teachers” (“Ripensare la classe dopo il Covid-19: intuizioni e innovazioni dagli insegnanti”) è il tema di un interessante webinar, svoltosi lo scorso 28 aprile, coordinato da Haldis Holst, vicepresidente di EI (Education International), la federazione mondiale dei sindacati degli insegnanti, al quale hanno partecipato Andreas Schleicher, […]

Forgot Password