OCSE: i più bravi sono anche i più creativi

Il settore Education dell’OCSE, forse anche nell’intento di respingere l’accusa di occuparsi solo delle tre competenze di base fin dalle sue origini rilevate dal programma PISA (lettura, matematica, scienze) ha inserito tra le prove somministrate nel 2022 anche alcuni test finalizzati a rilevare la capacità dei 15nni di pensare in modo creativo. Agli studenti è stato chiesto di pensare a soluzioni originali e diverse per semplici compiti espressivi e problemi familiari, come inventare una storia interessante o pensare a diversi modi per condurre una campagna di sensibilizzazione a scuola.

Forse l’intenzione dei ricercatori era quella di verificare l’ipotesi che, almeno per quanto riguarda il pensiero creativo, i risultati fossero diversi da quelli relativi alle tre competenze di base, e meno dipendenti dal contesto socio-culturale di provenienza degli studenti, ma questa ipotesi è stata completamente smentita dai dati raccolti. Gli studenti dei sistemi educativi a più elevato rendimento nelle competenze di base hanno infatti ottenuto i punteggi più alti anche nella valutazione del pensiero creativo: in testa Singapore, Corea, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Estonia e Finlandia.

Lo studio ha rilevato che gli studenti provenienti da contesti svantaggiati hanno ottenuto punteggi significativamente più bassi rispetto ad altri studenti nel pensiero creativo, a causa sia dell’ambiente difficile in cui vivono molti di questi studenti, sia dei programmi di studio nelle scuole con risorse insufficienti, che spesso mettono da parte le attività e le pratiche creative.

È significativo che mentre il 78% degli studenti ha raggiunto il livello base di competenza nel pensiero creativo, sia proprio nei 20 paesi (sui 64 indagati da PISA 2022) che hanno economie a più basso rendimento che più della metà degli studenti abbia fatto fatica a raggiungere almeno il livello minimo.

È stato infine rilevato che nella maggior parte dei sistemi educativi esiste un divario di genere nel pensiero creativo, nel senso che le ragazze superano i ragazzi in tutti i tipi di compiti legati al pensiero creativo.

A queste conclusioni perviene il terzo volume di documentazione dei risultati di OCSE-PISA 2022 (volume III: Creative Minds, Creative Schools). Il quarto, dedicato alle competenze in materia finanziaria, sarà presentato la prossima settimana.

© RIPRODUZIONE RISERVATA