Tuttoscuola: La scuola degli altri

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

La scuola degli altri

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

La scuola degli altri: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Educazione comparata: rinnovati gli organi della Sicese

La Sicese, la principale associazione italiana di comparatisti dell’educazione, aderente alla Cese (Comparative Education Society of Europe), ha tenuto la scorsa settimana la sua assemblea ordinaria, provvedendo al rinnovo delle cariche. Nel nuovo Consiglio direttivo, di nove membri, sono stati eletti, in ordine alfabetico, Roberto Albarea, Anna Baldazzi, Luciano Benadusi, Teresa Longo, Guglielmo Malizia, […]

Gruppo di Firenze: perché vince il modello Shanghai

Il ‘Gruppo di Firenze per la scuola del merito e della responsabilità’ pubblica sul suo blog gruppodifirenze.blogspot.com un commento sui risultati della quarta indagine comparativa Ocse-Pisa, che ha visto il clamoroso successo della provincia cinese di Shanghai, che partecipava per la prima volta alla ricerca, in tutte e tre le graduatorie relative alle competenze in […]

Boicottare i test valutativi può costare caro alle scuole primarie. In Gran Bretagna

Quando nella scorsa tarda primavera insegnanti e dirigenti scolastici di diverse scuole primarie britanniche decisero, con l’appoggio dei sindacati di categoria, di non somministrare le prove di valutazione ai loro allievi, sembrò una forma di protesta dura, ma utile in qualche modo a richiamare l’attenzione di politici ed opinione pubblica sulle storture del sistema di […]

Ocse-Pisa. Si preferisce lo scontro alla valutazione dell’indagine

Nel dibattito che ha accompagnato la pubblicazione dei dati del Pisa 2009 non poteva mancare la divergenza di vedute tra maggioranza e opposizione sul merito dei risultati, questa volta in crescita, ottenuti dai nostri quindicenni. È bastato un imprudente passaggio nel comunicato stampa del Miur sui risultati dell’indagine (un “ci premia” di troppo) per […]

Quando l’Aprea valutava il Pisa 2003 proponendo l’equità formativa delle scuole

La pubblicazione del secondo rapporto internazionale Ocse-Pisa nel 2003 uscì a metà circa del mandato del ministro Moratti, impegnato in pieno nell’avvio delle sue riforme, evidenziando un sostanziale arretramento dell’Italia rispetto alla prima indagine del 2000. L’opposizione non collegò i mediocri risultati alle politiche in atto per l’istruzione e l’allora sottosegretario all’istruzione, on. Valentina […]

Forgot Password