Tuttoscuola: La scuola degli altri

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

La scuola degli altri

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

La scuola degli altri: Altre Notizie

Altri dalla categoria

OCSE PISA 2012: novità in arrivo

Nelle prossime rilevazioni internazionali OCSE Pisa ci saranno novità per i quindicenni di tutti i Paesi aderenti. Le prossime rilevazioni verteranno, infatti, non solo attorno a prove matematiche e risoluzioni di problemi, ma, per la prima volta, andranno a verificare anche le conoscenze riguardanti l’educazione finanziaria. L’attuale congiuntura economica e le problematiche connesse […]

Stranieri a scuola: se l’Italia copiasse dall’Alabama…

A quanto riferisce l’inviato del quotidiano Avvenire in Alabama, un giro di vite disposto dalle autorità per controllare i clandestini sta determinando ripercussioni negative all’interno delle scuole, a causa di una disposizione che assomiglia tanto ad una ipotesi prospettata da noi e fortunatamente abbandonata, ma che ogni tanto qualcuno tira fuori. Di cosa si […]

Giornata mondiale dell’insegnante: l’impegno della Commissione europea

In occasione della ‘Giornata mondiale dell’insegnante’, celebrata lo scorso 5 ottobre 2011, la Commissaria europea responsabile per l’istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù, Androulla Vassiliou, ha rivolto un saluto ai 6 milioni di docenti europei, annunciando l’intensificazione dei programmi di formazione all’estero ad essi dedicati. Nel suo messaggio la Commissaria ha ricordato […]

Investire in istruzione conviene. Parola di Draghi e Trichet

Su un punto in particolare Jean-Claude Trichet, da otto anni presidente della Banca centrale europea (BCE), e Mario Draghi, che gli subentrerà tra poche settimane, sono d’accordo (oltre che su molti altri): una delle condizioni fondamentali per favorire la crescita in Italia è il miglioramento del capitale umano, che passa attraverso un più efficace funzionamento […]

Una grande orchestra per piccole orecchie

L’educazione all’ascolto, si sa, è tanto più proficua quanto più è precoce. Lo ha capito bene, in Scozia, la Scottish Chamber Orchestra, famosa per il suo impegno nell’educazione musicale. Martedì scorso, infatti, ha tenuto un applauditissimo concerto di inaugurazione di tre eventi dedicati ed accuratamente preparati per un pubblico davvero speciale: i bambini […]

Forgot Password