Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Matematica “bestia nera” dei 15enni italiani che, pur essendo in linea con la media Ocse dei risultati, peggiorano rispetto ai coetanei del 2018. Punteggi più alti nei licei e nel Nord Italia. Continua a impattare sui risultati in matematica la differenza di genere: l’Italia è infatti il Paese dove c’è maggiore differenza di punteggio tra […]
Lo scorso 30 novembre ChatGPT ha compiuto il suo primo anno di vita, ma la crescita dell’interesse e del dibattito, sviluppatosi in tutto il mondo, attorno a questa applicazione conversazionale dell’Intelligenza Artificiale (IA) è stata così veloce e intensa da far paragonare questo anno (il 2022, anche se il boom è stato nel 2023) ad […]
Peter Burke, autorevole storico inglese, docente di Storia della cultura (Cultural History) all’università di Cambridge, ha dedicato questo suo documentatissimo volume (53 pagine di note con migliaia di citazioni dettagliate in modo meticoloso) alla storia dell’ignoranza, insomma all’immagine inversa della Cultura – qualcosa di simile ai negativi delle vecchie fotografie. La circa quattrocento pagine del […]
L’OCSE si è in parte reso conto del rischio di uno schiacciamento di PISA verso la dimensione economica, e ha preannunciato per il 2024 la pubblicazione di altri materiali derivanti dall’approfondimento di altri aspetti rilevati dall’analisi dei risultati di PISA 2022, tra i quali un volume dedicato all’analisi del “pensiero creativo” (critical thinking), testato attraverso […]
di Gabriella Burba* Il termine didattica orientativa si è ormai diffuso nel linguaggio scolastico, senza implicare però né una precisa acquisizione di approcci e metodi, né, a maggior ragione, una loro traduzione nella pratica didattica. Sopravvive ancora lo stereotipo che “insegnando bene si orienta”, succede perciò che percentuali elevate di insegnanti dichiarino di utilizzare normalmente la […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci