Altri dalla categoria
IA a scuola, polemiche sulla sperimentazione: problemi oggettivi o resistenza al cambiamento?
E’ compito della scuola preparare gli studenti ai cambiamenti, ai posti di lavoro che saranno creati in futuro grazie alle tecnologie che non sono state ancora inventate, a risolvere anche problemi sociali che non esistevano in passato. I profondi cambiamenti che stanno trasformando e continueranno a trasformare la società e il mondo del lavoro richiedono […]
Intelligenza artificiale a scuola, al via la sperimentazione in 15 scuole
Il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara, nell’intervento pronunciato lo scorso 8 settembre 2024 al Forum Ambrosetti di Cernobbio, ha annunciato che già a partire dal corrente anno scolastico 2024-25 sarà avviata in 15 scuole di Calabria, Lazio, Toscana e Lombardia una sperimentazione dell’uso dell’intelligenza artificiale (IA) della durata di due anni scolastici. Al termine dei due anni l’Invalsi valuterà […]
Come coinvolgere i tuoi alunni e dare loro feedback tempestivi semplificando il tuo lavoro
Messaggio promozionale Dalla difficoltà di trovare un modo per coinvolgere i tuoi alunni, alla necessità di fornire loro feedback tempestivi, fino a capire come gestire il tempo in classe e le risorse didattiche in maniera efficiente. Ogni giorno sappiamo che devi affrontare diverse sfide e proprio per questo ti offriamo in questo articolo in collaborazione […]
L’AI (Intelligenza Artificiale) manderà in pensione i test standardizzati?
Se lo chiede Jeffrey R. Young, redattore ed editorialista del sito americano edsurge.com, in un ampio servizio pubblicato nella newsletter del 29 agosto 2024. I ricercatori dell’ETS (Educational Testing Service) di Princeton, il più antico e autorevole centro di ricerca e produzione di test, stanno lavorando alacremente sull’ipotesi di sostituire il SAT (il tradizionale e […]
Maleducati. Educazione, disinformazione e democrazia in Italia: l’urgenza di un’educazione critica nella società moderna
di Marco Della Luna Mario Caligiuri, in apertura del terzo capitolo del suo saggio Maleducati (2024), afferma[i] «La disinformazione rappresenta, secondo me, l’emergenza educativa e democratica di questo tempo, in quanto accentua pericolosamente la difficoltà di comprendere la realtà e i fenomeni che ci circondano e ci orientano. Si è consolidata infatti una società della disinformazione, […]