Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Con le Raccomandazioni del Parlamento europeo del 18 dicembre 2006 i Paesi dell’Unione sono stati impegnati al conseguimento di competenze-chiave per l’apprendimento permanente. Le Indicazioni per il curricolo, targate Fioroni ed elaborate immediatamente dopo l’emanazione di quella pronuncia del Parlamento europeo, avevano recepito sostanzialmente quelle Raccomandazioni. Nella bozza delle nuove Indicazioni nazionali per […]
Quest’anno, per la prima volta da anni, la relazione del governatore della Banca d’Italia ha dedicato all’istruzione solo poche ma significative parole, in un contesto inevitabilmente e quasi esclusivamente dedicato alla crisi finanziaria nazionale e internazionale. Eccole: in materia di riforme strutturali “l’impegno è a sfoltire e razionalizzare le norme, a non far salire […]
E’ in arrivo in Consiglio dei ministri il provvedimento sul merito voluto dal governo Monti e dal ministro dell’Istruzione Profumo. Potrebbe essere un decreto legge anziché un disegno di legge, come inizialmente previsto. La riforma riguarda sia gli studenti di scuola secondaria che gli universitari. Lo ‘studente dell’anno’, scelto da ogni scuola fra i […]
Nessun esame durante il Consiglio dei ministri di questa mattina della cosiddetta riforma del merito, annunciata nei giorni scorsi dal presidente del Consiglio Mario Monti. Della questione si riparlerà probabilmente nella prossima riunione del Governo, in programma forse già venerdì di questa settimana. Il provvedimento dovrebbe essere contenuto in un decreto legge, per […]
Una seconda possibilità di inserire la tematica economico-giuridico-sociale nel nucleo comune degli insegnamenti/apprendimenti della scuola secondaria potrebbe passare attraverso la riorganizzazione in chiave marcatamente modulare dei piani di studio. Le condizioni di fattibilità di un progetto di questo genere sono due, una tecnico-giuridica, l’altra politica. Per quanto riguarda il versante tecnico-giuridico gli strumenti per […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento