Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Nel dibattito che si sta svolgendo in questi giorni sulla bozza delle nuove Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, è intervenuta anche Letizia De Torre, parlamentare del PD ed ex sottosegretario di Stato con il ministro Fioroni. Attraverso una interrogazione parlamentare presentata lo scorso 11 giugno (prima, quindi, […]
Quando alcuni mesi fa la Regione Lombardia anticipò al neo ministro dell’istruzione, Profumo, l’intenzione di volere sperimentare sul proprio territorio la potestà delle singole istituzioni di procedere direttamente all’assunzione dei docenti, il ministro abbozzò, dichiarò interessante la proposta e si prese una immediata bordata di fischi. A legge regionale approvata, vi fu lo schieramento […]
Quando alcuni mesi fa la Regione Lombardia ha anticipato al ministro Profumo l’intenzione di voler sperimentare sul proprio territorio la chiamata diretta dei docenti da parte delle scuole, il ministro ha abbozzato, attirandosi molte critiche per non avere preso le distanza dalla proposta lombarda. Ora che il governo (con il ministro Profumo) ha deciso di portare […]
La conferenza dei servizi ‘Collegare filiere formative e filiere produttive per la crescita del Paese’, svoltasi a Roma lo scorso 13 giugno, ha fatto il punto sulla complessa problematica del disallineamento tra la domanda quanti-qualitativa di competenze proveniente dal mondo produttivo e l’offerta attualmente assicurata dagli istituti tecnici e professionali, dagli IFTS e dagli ITS […]
Anche in Italia, per la verità, si è provato ripetutamente a colmare questo vuoto. La prima volta fu nel 1970, ma la Corte dei Conti bocciò l’iniziativa con una motivazione tipicamente burocratica: l’incompetenza del ministero dell’istruzione a rilasciare titoli al di là del diploma di maturità (era previsto il rilascio del diploma di “tecnologo”). […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento